Leggere
non dà soltanto soddisfazione a chi ne ha la passione; non è solo espediente per i tempi dell’insonnia; e non è solo imparare, pur considerando che “se ne ha sempre bisogno”;
Leggere
è, in certo modo, diventare “signori” del tempo: una giornata arrivata a sera, tutta presa da occupazioni, affanni, corse e affetti, o inconcludente e dispersiva, può trovare riscatto, respiro, piacere in un tempo “libero”, “signore” appunto, in cui trovare distensivamente e simbolicamente tutto il senso e il valore di esistere, di essere pensanti, razionali, emozionati, di essere sempre chiamati al nuovo, attesi e attenti;
La lettura
sia solitaria sia comune, in forme diverse è un esercizio di relazione che ricolloca dentro lo spazio e il tempo, la storia e il mondo, in dignitosa libertà; riattiva il crogiuolo dell’umana maturazione; riaggiusta le dimensioni e le proporzioni di quanto si è vissuto e recepito, lo fa diventare “memoria” che dispone al futuro;
Leggere
momento creativo dell’anima e dei sensi congiuntamente; tocco estetico ai tratti laboriosi e faticati, delusi ed elusivi, delle tante quotidianità.
Finalmente Libera
Finalmente Libera. Nove anni di carcere per blasfemia. La vera storia di Asia Bibi, una cristiana perseguitata del XXI secolo: definitivamente assolta, oggi ha lasciato il Pakistan e vive in Canada con la famiglia. Questo libro-testimonianza è il racconto della sua vicenda, diventata il simbolo delle aberrazioni dell’estremismo religioso. VAI AL SITO
Libro: Cristianesimo e mondialità
Segnaliamo vivamente un testo importante di don Andrea Toniolo (teologo fondamentale, preside della Facoltà teologica del Triveneto): Cristianesimo e mondialità. Verso nuove inculturazioni?, Cittadella Editrice 2020, pp 188. Le riflessioni racchiuse in questo libro sono il frutto di un periodo di studio e ricerca, quasi sei mesi nel 2018, vissuto in buona parte in India … +LEGGI TUTTOLibro: Cristianesimo e mondialità
Il rischio della speranza – Mons. Tagle
Consigliamo un testo scritto dal nuovo prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, il Cardinale Tagle Luis Antonio Gokim: Il rischio della speranza. Come raccontare Dio ai nostri giorni (Edizione EMI) Un testo per conoscere meglio colui che è stato chiamato a coordinare a nome del Papa l’attività missionaria della chiesa universale. Per maggiori Info clicca QUI
Una Chiesa in uscita
Per conoscere e approfondire il testo che papa Bergoglio considera il suo «manifesto» di pontificato. 10 schede per organizzare incontri di formazione: – momento di preghiera – domande e riflessioni – testi della parola di Dio – brani scelti dall’Evangelii Gaudium – indicazioni per la vita «Ciò che intendo qui esprimere ha un significato programmatico» Francesco, Evangelii Gaudium Ezio Falavegna è prete … +LEGGI TUTTOUna Chiesa in uscita
Chiesa in missione
Il testo meriterebbe di essere ripreso soprattutto nelle nostre realtà diocesane e pastorali, dove per un verso si percepisce la crisi della missione ad gentes, legata alla crisi vocazionale e di fede, e rischia di rendere autoreferenziali le nostre Chiese. Per l’altro verso s’intravvede la fecondità, per un cristianesimo antico ma a volte stanco, del … +LEGGI TUTTOChiesa in missione
Il Movimento Fidei Donum
Il movimento Fidei donum che è in atto nella Chiesa italiana dal 1957 ha manifestato sin dalla partenza i caratteri propri di un dono di Chiesa. Il presente volume vuole essere uno strumento prezioso per la conoscenza del movimento Fidei donum. La parte centrale, che occupa cinque capitoli, documenta il notevole lavoro di ricerca, al … +LEGGI TUTTOIl Movimento Fidei Donum
Missione XL
L'intento è quello di provocare, scrive l'autore nella prefazione, quel cristianesimo algido e ingessato, a volte paludato, fatto di candelabri e merletti, che sta allontanndo sopratutto i giovani dalle comunità. Mentre oggi è la Parola che più che mai deve uscire dalle sacrestie, per entrare a pieno titolo nelle vicende umane: a 360°, in misura…extra … +LEGGI TUTTOMissione XL
Tutti vengono a Te
I nostri vescovi ci dicono da anni – ufficialmente dal Convegno ecclesiale di Palermo del 1995 – che bisogna lasciare una pastorale di mantenimento o “conservazione” per passare a una pastorale di missione. Più facile a dirsi che a farsi.Le porte di quel cenacolo che è la Chiesa di oggi si sono aperte con il … +LEGGI TUTTOTutti vengono a Te
Missione: modo di essere Chiesa
Si intitola Missione: modo di essere Chiesa il libro di Silvano Fausti, biblista gesuita autore di numerose pubblicazioni, tra cui alcuni ponderosi (e apprezzati) commenti al Vangelo. Il volume, edito da EDB e in libreria a 10 euro, raccoglie gli articoli pubblicati su Popoli dal 2007 al 2010 nella rubrica «L’ultima Parola». Chi è il missionario? È … +LEGGI TUTTOMissione: modo di essere Chiesa