Testi per approfondire

Leggere

non dà soltanto soddisfazione a chi ne ha la passione; non è solo espediente per i tempi dell’insonnia; e non è solo imparare, pur considerando che “se ne ha sempre bisogno”;

Leggere

è, in certo modo, diventare “signori” del tempo: una giornata arrivata a sera, tutta presa da occupazioni, affanni, corse e affetti, o inconcludente e dispersiva, può trovare riscatto, respiro, piacere in un tempo “libero”, “signore” appunto, in cui trovare distensivamente e simbolicamente tutto il senso e il valore di esistere, di essere pensanti, razionali, emozionati, di essere sempre chiamati al nuovo, attesi e attenti;

La lettura

sia solitaria sia comune, in forme diverse è un esercizio di relazione che ricolloca dentro lo spazio e il tempo, la storia e il mondo, in dignitosa libertà; riattiva il crogiuolo dell’umana maturazione; riaggiusta le dimensioni e le proporzioni di quanto si è vissuto e recepito,  lo fa diventare “memoria” che dispone al futuro;

Leggere

momento creativo dell’anima e dei sensi congiuntamente; tocco estetico ai tratti laboriosi e faticati, delusi ed elusivi, delle tante quotidianità.


La EMI è l’espressione editoriale di quindici istituti missionari presenti in Italia e operanti in ogni angolo del mondo. Nel suo vasto catalogo i punti di vista sono molteplici: interculturalità ed educazione alla diversità, teologia, giustizia, pace e nonviolenza, diritti umani, salvaguardia dell’ambiente, conoscenza dei popoli e della loro storia.

Vivere per dono

ed. EMI. Pagine: 96 Data di pubblicazione: 06/12/2022 Questo agile volumetto che raccoglie gli interventi di Marta Cartabia e Matteo Zuppi, Mario Delpini e Roberto Repole, Luca Bressan e Luigi Ciotti è particolarmente indicato per chi vuole tener traccia dei tanti discorsi ascoltati al Festival della missione del 2022, ma anche per chi intende avvicinarsi … +LEGGI TUTTOVivere per dono »

Madre Teresa. Piccolo come la pace

Edizioni ITL libri. In questo volume dedicato ai bambini e magnificamente illustrato da Martina Peluso, la santa di Calcutta invita a vivere la pace in famiglia, nei gesti del quotidiano e nel nostro cuore. Possiamo fare solo piccole cose, come riscoprire il valore di un sorriso e del perdono, “ma con grande amore, ed è … +LEGGI TUTTOMadre Teresa. Piccolo come la pace »

Charles de Foucauld e la forza dei legami

Di Antonella Fraccaro e Mariachiara Vighesso, Effatà editrice. Il testo vuole accompagnare il lettore in un percorso di riflessione spirituale sul senso dei propri legami, alla luce dell’esperienza di Charles de Foucauld, fratello universale. 

Lettera alla tribù bianca

Di Alex Zanotelli, Ed. Feltrinelli Pagine 128 I fedeli africani augurano un buon rientro a padre Zanotelli e invitano il missionario comboniano a portare, al suo rientro in Italia, “un messaggio alla tribù bianca”. Da questo “mandato” della comunità africana nella periferia di Nairobi, territorio degli ultimi della terra, nasce questo agile pamphlet in cui … +LEGGI TUTTOLettera alla tribù bianca »

Parla la vita. Là dove vive l’uomo

di Lorenzo Piva (Tau editrice) Si respira la necessità di “vangeli vissuti”, di parole non incartate, ma incarnate. Il volume nasce come risposta a domande di testimonianze di persone che, seguendo vie di normalità, hanno dato colore al minimo richiesto dalla Fede. Mons. Lorenzo Piva ha raccolto alcuni di questi “frammenti di luce” che il … +LEGGI TUTTOParla la vita. Là dove vive l’uomo »

Matteo Ricci: missione e ragione

Si fa una gran parlare della Cina: padre Gianni Criveller, missionario del PIME, uno dei massimi esperti di evangelizzazione in quel paese, offre un contributo originale sul pioniere della missione in quel paese, Matteo Ricci, che secondo l’autore fu grande intellettuale in quanto grande missionario e non nonostante. (Pimedit, Milano 2016, pp. 128) www.ibs.it

La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile.

Di Christoph Theobald ed. Queriniana Si tratta di un libro interessante ma tosto, che richiede delle conoscenze teologiche. Gesù viene presentato come uomo di rela­zione ma non scriba egli stesso e di se stesso! Il suo stile nel vivere gli incontri può essere detto “santità ospitale”: un fare spazio all’altro gratuitamente e un vivissimo senso … +LEGGI TUTTOLa fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile. »