Che cos’è?
È un percorso formativo biennale che mira a preparare persone con competenze missionarie specifiche a servizio del territorio e delle comunità cristiane.
A chi si rivolge?
A giovani, giovani-adulti e operatori pastorali che desiderano impegnarsi nell’animazione missionaria della propria comunità cristiana e del territorio.
Quali sono i suoi obiettivi?
- Mettere a fuoco i fondamenti della natura missionaria della chiesa;
- Formare animatrici e animatori missionari nel nostro territorio per favorire la “trasformazione in senso missionario della pastorale ordinaria”, come richiede la Evangelii Gaudium;
- Offrire agli operatori della pastorale missionaria strumenti metodologici, di contenuto ed esperienziali per svolgere l’animazione missionaria;
- Creare uno “spazio rigenerativo” per animatori e animatrici già operanti nell’animazione (EG 77).
Quale metodo usa?
Inizialmente deduttivo e partecipativo, per poi essere arricchito da scambi e da laboratori di gruppo nei quali si affianca la figura di un accompagnatore (tutor). Il metodo diventa così induttivo, cooperativo e personalizzato.
Tempi e luoghi
Data la pandemia da Covid-19 gli incontri si svolgeranno online; appena la situazione lo permetterà si passerà alla modalità in presenza fisica. Alla fine del percorso ciascun corsista riceverà un attestato di partecipazione. Chi fosse interessato e non avesse seguito il primo anno può iscriversi al secondo.
Quali requisiti sono richiesti?
L’impegno a frequentare per i due anni partecipando attivamente.
- La disponibilità a lasciarsi coinvolgere direttamente nell’animazione missionaria, già durante i corsi.
- Se possibile, versando un contributo spese.
INFO & ISCRIZIONI: DON RAFFAELE GOBBI | centromissionariopadova@gmail.com