I tre missionari Fidei donum risiedono nella cittadina di Adaba che si trova su un altopiano fertile a 2.500 mt di altitudine. Qui, oltre a una piccola comunità cristiana, nella missione è presente la scuola cattolica dall’infanzia fino alla terza media, un Centro pastorale (che funge da centro di formazione in particolare per i futuri catechisti) e una ‘Casa famiglia’ che accoglie attualmente 11 ragazzi.
Oltre alla missione di Adaba, sono affidate ai missionari altre tre piccole comunità: la comunità di Dodola, di Herero e una piccola cappella con al momento presenti alcuni catecumeni a Nansebo. A queste si aggiunge la comunità di Kokossa, una cittadina rurale molto povera, che si trova a più di 90 km (due ore di macchina) da Adaba, comunità a cui si è dedicato con molta passione il vescovo emerito Antonio per oltre tre anni.
All’attività di prima evangelizzazione e di catechesi in un contesto quasi totalmente composto da fedeli di religione islamica e da alcuni cristiani ortodossi o protestanti, si unisce il sostegno dei più anziani, per la maggior parte soli e dimenticati, agli orfani e alle famiglie in grave situazioni di povertà, ad alcune attività di promozione della donna e favorendo lo studio e l’investimento per il futuro dei giovani attivando per esempio dei corsi di lingua inglese e di informatica.
Per i progetti del 2022 visita il sito
PROGETTI 2021

> PROGETTO CASA FAMIGLIA
Il progetto ha l’obiettivo di accogliere bambini e bambine orfani o che vivono in situazioni di povertà assoluta, per dare loro la possibilità di frequentare la scuola, vivere in un ambiente sano e avere opportunità formative per la loro crescita umana e spirituale. La previsione è di strutturare e di migliorare il progetto per accogliere nuovi ragazzi e accompagnare i giovani che stanno crescendo verso una futura autonomia.
SCHEDA PROGETTO
> FONDO CARITAS e FORMAZIONE ALLA CARITÀ
Costituire un Fondo Caritas da cui poter attingere per fornire un piccolo sostegno mensile per i più poveri, malati e disabili e sostenere alcune spese per far fronte ai bisogni primari di queste persone. Assieme alla creazione del fondo, si vuole attivare dei percorsi formativi per gli operatori pastorali che affiancheranno i missionari in questo servizio, in modo da superare lo stile dell’assistenzialismo e far sì che le scelte di carità, possibili e concrete, siano frutto di un ampio coinvolgimento della comunità.
SCHEDA PROGETTO
> LABORATORIO INFORMATICO per GIOVANI
L’obiettivo del progetto è l’allestimento di un laboratorio di informatica e l’attivazione di corsi di computer. Questo permetterà ai giovani partecipanti di acquisire competenze che li aiuteranno ad accedere agli studi universitari e di ottenere degli strumenti e abilità spendibili in ambito socio-economico, oltre che utili per rafforzarne l’autostima e la confidenza in se stessi e nelle proprie capacità.
SCHEDA PROGETTO