Il fuoco della missione dovrà animare l’intera formazione cristiana, in tutte le sue tappe e in tutte le sue manifestazioni. Non può restare un capitolo che si aggiunge a parte. Perché non c’è verità di Dio, non c’è aspetto del Vangelo che non abbia in sé, implicitamente o esplicitamente, una nativa direzione universale. L’itinerario della formazione cristiana deve essere missionario fin dall’inizio, per formare dei cristiani capaci di sostenere, alimentare e vivere in piena autonomia e responsabilità di testimonianza e di annuncio quando rappresentano in qualche modo la chiesa in prima persona.
Lunedì della Missione
“Il tempo del NOI” Gli appuntamenti dei Lunedì della Missione anche quest’anno hanno come sfondo la Fratelli Tutti: «Nessuno… può rimanere escluso, a prescindere da dove sia nato, e tanto meno a causa dei privilegi che altri possiedono per esser nati in luoghi con maggiori opportunità. I confini e le frontiere degli Stati non possono impedire che … +LEGGI TUTTOLunedì della Missione
MissiOfficina
I giovani che hanno già partecipato ai percorsi “Viaggiare per Condividere” hanno dato vita a un nuovo gruppo che si è dato il nome MissiOfficina. Missiofficina, un gruppo del Centro Missionario Diocesano, nato dal desiderio di poter continuare a vivere e ad operare la missionarietà anche dopo le esperienze di viaggio in missione. Con Missiofficina … +LEGGI TUTTOMissiOfficina
Viaggiare per condividere
Sono molti i giovani che chiedono di poter accostare e conoscere da vicino l'esperienza dei missionari, anche per entrare in contatto diretto – attraverso di loro – con i popoli del Sud del mondo e conoscerne la storia, la cultura, le fatiche e le speranze. Le motivazioni spesso sono le più diverse, ma dietro a tutto c'è sicuramente il desiderio di un mondo diverso, il sogno di un'umanità più giusta, più solidale, più fraterna.