I missionari fidei donum
Chi sono? Sono preti diocesani che hanno accolto l’invito del Vescovo di trascorrere un periodo che può variare dai 2 ai 10 e più anni in un paese di missione in aiuto alle esigenze dell’evangelizzazione. Preti fidei donum perché “donati” in nome della fede dalla Chiesa padovana ad una Chiesa sorella per una sorta di scambio di doni, sempre arricchente anche per coloro che poi ritornano in diocesi. Questi preti (e attualmente anche laici) sono totalmente a carico del Centro Missionario Diocesano, che sostiene anche i loro progetti di evangelizzazione e di promozione umana con parte delle offerte che vengono raccolte in diocesi mediante l’iniziativa “Quaresima di fraternità”.
Il 21 aprile 2007 la Chiesa universale ha celebrato il 50° anniversario della Fidei donum, l’enciclica di Pio XII che ha contribuito a rinnovare profondamente la consapevolezza e le modalità dell’impegno missionario della Chiesa.
Sulla scia di quella riflessione – approfondita e rilanciata dal Concilio Vaticano II – nascevano due nuovi soggetti missionari: i preti diocesani inviati in missione da una Chiesa ad un’altra, nello spirito dello scambio e della cooperazione tra Chiese; e i laici missionari, inviati anch’essi da una Chiesa locale, spesso insieme ai presbiteri, a servizio del vangelo e dell’impegno di promozione umana.
Anche la nostra Chiesa diocesana di Padova si è lasciata coinvolgere profondamente in questo cammino, e già dal 1951 – sei anni prima della promulgazione dell’enciclica Fidei donum – sono stati moltissimi sacerdoti diocesani che hanno donato una parte significativa della loro vita di preti a Chiese sorelle.
Attualmente, tra preti e laici abbiamo 23 missionari fidei donum operanti in Brasile, Kenya, Ecuador e Thailandia. Anche se non sono mancati e non mancano problemi e limiti, si può dire che i fidei donum hanno fatto entrare ancor più profondamente la missione nel cuore della nostra gente. «Dopo più di 50 anni, quella dei fidei donum non è affatto un’esperienza conclusa. È invece una scuola di missione ancora attuale».
Cognome e nome | Anno partenza | Diocesi e luogo di servizio |
BRASILE |
||
Montemezzo don Francesco | 1963 | Petropolis – Seminario |
Zecchin don Orazio | 1972 | Roraima – Caracaraì |
Turato don Luigi | 2012 | Roraima – Caracaraì |
Nicoletto don Lucio | 2005 | Roraima – Boa Vista |
Zampieri don Benedetto | 2015 | Roraima – Caracaraì |
Alessio don Severino | 2017 | Duque De Caxias – Curia vescovile |
Cavallini don Giuseppe | 2017 | Roraima – Caracaraì |
Brusamento Fabiano | 2019 | Roraima – Caracaraì |
Tot.: 7 preti e 1 laico | ||
ECUADOR |
||
Turato don Saverio | 2011 | Duran – S. Jacinto De Yaguachi – S. Francisco De Asis |
Favarin don Daniele | 1989 | Esmeraldas |
Bezze don Mattia | 2017 | Duran – S. Jacinto De Yaguachi – S. Francisco De Asis |
Lo Verso Francesca e Brunone Alessandro | 2018 | Duran – S. Jacinto De Yaguachi – S. Francisco De Asis |
Tot.: 3 preti e 2 laici | ||
KENYA |
||
Borsa don Sandro | 1978 | Nyahururu – North Kinangop |
Dal Ponte don Mariano | 2002 | Nyahururu – St. Martin |
Ferretto don Sandro | 2007 | Nyahururu – Mochongoi |
Grigoletto don Vittorio | 1978 | Nyahururu – Weru |
Tot.: 4 preti | ||
THAILANDIA |
||
De Battisti don Attilio | 2008 | Lamphun – Chae Hom |
Rossi don Bruno | 1999 | Chiang Mai – Chae Hom |
Sandonà don Raffaele | 2009 | Chiang Mai – Chae Hom |
Tot.: 3 preti | ||
ETIOPIA |
||
De Guio don Nicola | 2019 | Robe – Kofele |
Ferraretto don Stefano | 2019 | Robe – Kofele |
Corà Elisabetta | 2019 | Robe – Kofele |
Tot.: 2 preti e 1 laica |