Simona Atzori danza per il Kenya
Simona Atzori danzerà a Padova il 24 novembre alle ore 18 al teatro dell’OPSA di Sarmeola di Rubano per il compleanno del Saint Martin che in Kenya è da 20 anni al servizio dei più poveri attraverso la comunità. La danza di Simona sarà un bel modo di esprimere questa amicizia e lanciare una sfida: raccogliere fondi per … +LEGGI TUTTOSimona Atzori danza per il Kenya
Summer school in Thailandia
“DIALOGO INTERRELIGIOSO E INCULTURAZIONE DELLA FEDE” – Thailandia, 6-20 luglio 2020 La Facoltà teologica del Triveneto lancia una Summer School, che si svolgerà in Thailandia dal 6 al 20 luglio 2020. Dialogo interreligioso e inculturazione della fede è il tema dell’iniziativa, che sarà realizzata in collaborazione con la Conferenza episcopale triveneta e gli Uffici missionari del Triveneto, assieme ai missionari fidei … +LEGGI TUTTOSummer school in Thailandia
Animazione missionaria per ragazzi
Ci avviciniamo all’Avvento e Missio Ragazzi propone tanti strumenti per viverlo nel segno della missione. Stickers, cometa missionaria, novena di Natale e molto altro. A questo link potete scaricare la Novena di Natale oppure trovarla in cartaceo in Centro missionario diocesano! Inoltre si possono scaricare altre interessanti proposte di formazione e animazione missionaria per bambini e … +LEGGI TUTTOAnimazione missionaria per ragazzi
Formazione missionaria vicariale
Don Raffaele, direttore del Centro missionario diocesano, in questi mesi sta visitando diversi vicariati della diocesi offrendo un appuntamento formativo in comunione e in parallelo con il cammino diocesano “Nella gioia del battesimo”. L’obiettivo è di raggiungere tutti i vicariati entro quest’anno pastorale per conoscere direttamente sul territorio le persone coinvolte nell’animazione missionaria e per coordinarsi … +LEGGI TUTTOFormazione missionaria vicariale
Scuola di Animazione Missionaria… è iniziata!
La meravigliosa esperienza che abbiamo vissuto sabato 16 novembre ha toccato i nostri cuori e ci ha fatto percepire ancora un volta la bellezza di sentirci popolo in cammino. Più di 35 persone si sono incontrate nella Comunità missionaria SMA/NSA di Feriole, per vivere il primo incontro della SCUOLA DI ANIMAZIONE MISSIONARIA (SAM) che ha lo … +LEGGI TUTTOScuola di Animazione Missionaria… è iniziata!
Pregare per i defunti
Il cartoncino “Sorridere alla Pasqua” parte da un testo pregato da don Ruggero Ruvoletto che quest’anno ricordiamo a dieci anni dall’assassinio. È una proposta di preghiera da utilizzare in occasione della Festa dei Santi e la Commemorazione dei defunti (1-2 novembre), ma che rimane valida anche per chi si reca in cimitero durante tutto l’anno. È … +LEGGI TUTTOPregare per i defunti
20 ottobre – Giornata Missionaria Mondiale
Siamo a pochi giorni dalla Giornata Missionaria Mondiale che quest’anno è “speciale” perché avviene nel contesto del Mese Missionario Straordinario voluto da Papa Francesco per rilanciare l’impegno missionario “ad gentes” e rianimare la sensibilità delle nostre comunità cristiane nei confronti della “missione universale” della Chiesa. La Giornata Missionaria Mondiale, arrivata alla 93a edizione è una giornata … +LEGGI TUTTO20 ottobre – Giornata Missionaria Mondiale
Ripartono i “Lunedì della missione”
“Non tutto è perduto” (LS 205) Avere a cuore la casa comune Riparte il ciclo di incontri dei “Lunedì della missione” con un primo appuntamento previsto lunedì 21 ottobre presso la Parrocchia di Cave alle ore 20.45. Saranno presenti don Luigi Turato e don Orazio Zecchin, missionari diocesani Fidei donum nella diocesi di Roraima in Brasile. Sarà un’opportunità … +LEGGI TUTTORipartono i “Lunedì della missione”
26 ottobre: evento narrativo e musicale
Il Gruppo missionario e il Coro vicariale di Vigonovo, ci invitano a questo bellissimo evento narrativo musicale a chiusura del mese missionario straordinario nel quale si ricorderà ancora una volta il sacrificio di don Ruggero e di tante donne e i uomini che hanno dato la loro vita per l’Amazzonia e per i popoli che … +LEGGI TUTTO26 ottobre: evento narrativo e musicale
Dal Kenya all’Etiopia in una naturale continuità di servizio missionario
L’inizio fu nel 1959 con tre preti in Kenya in fraternità con la Diocesi di Nyeri e in collaborazione con la congregazione missionaria della Consolata di Torino, nelle “parrocchie – missioni” da loro servite. Questo fu il tempo degli inizi, una fase embrionale e di assestamento piena di trepidazione e novità. Un secondo grande sviluppo avvenne dopo l’indipendenza … +LEGGI TUTTODal Kenya all’Etiopia in una naturale continuità di servizio missionario
Le strade della missione
Kofale, 1 ottobre 2019 Oggi abbiamo terminato il primo incontro di formazione per agenti di pastorale che in quest’anno vorremmo accompagnare perché siano un po’ gli animatori e catechisti delle piccole e giovani comunità cristiane della Prefettura di Robe: loro ci aiuteranno a far crescere queste comunità cristiane che sono distribuite nell’ampia zona di questa … +LEGGI TUTTOLe strade della missione
P. Umberto Pietrogrande – da Padova al Brasile
Padre Umberto Pietrogrande uno dei fondatori della ONG padovana AES – CCC frequentò il Collegio Barbarigo fin dagli anni delle elementari, durante la seconda guerra mondiale. Dopo la laurea in giurisprudenza decide di abbracciare la Compagnia di Gesù. Diventa Gesuita in Brasile e offre la sua opera nello stato dell’Espirito Santo e del Piauì per … +LEGGI TUTTOP. Umberto Pietrogrande – da Padova al Brasile
NotiCum di ottobre
E’ disponibile il nuovo numero di NotiCum, il mensile multimediale della Sezione Cum di Missio Italia. In particolare vi segnaliamo gli approfondimenti sul Sinodo dell’Amazzonia che è in atto in questi giorni e un articolo nell’ultima pagina, del nostro direttore don Raffaele Gobbi, sull’esperienza delle famiglie KM 0. Leggi il Noticum CLICCANDO QUI’
Invito “straordinario” per i giovani
Non poteva mancare in questo ottobre un invito “straordinario” per i giovani. Per loro infatti è previsto un appuntamento speciale che si terrà il 27 ottobre in Seminario minore di Rubano: il Missio Meeting Giovani. Ma… sei fuori?! È lo slogan di questo meeting coniato proprio dai giovani! Perché vogliamo scoprirci come giovani “fuori”, cioè … +LEGGI TUTTOInvito “straordinario” per i giovani
Veglia Missionaria d’Invio 2019
Venerdì 11 Ottobre 2019 “Battezzati e inviati per la vita del mondo” Cattedrale di Padova, ore 21 Anche quest’anno la Veglia missionaria d’invio diocesana presieduta dal Vescovo Claudio segna un momento significativo di questo Mese Missionario Straordinario indetto da Papa Francesco per tutta la Chiesa. Nello slogan scelto, “Battezzati e inviati per la vita del mondo”, sono … +LEGGI TUTTOVeglia Missionaria d’Invio 2019
Sinodo per la regione Panamazzonica
Dal 6 al 27 ottobre si svolgerà l’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica, dal titolo «Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». L’attenzione si concentra su un territorio di cui si riafferma la specificità: «L’Amazzonia è una regione con una ricca biodiversità; è multietnica, pluriculturale e plurireligiosa, … +LEGGI TUTTOSinodo per la regione Panamazzonica
FOTO E AUDIO_Assemblea Missionaria Diocesana 2019
Battezzati e inviati. Per una Chiesa in uscita Sabato 14 Settembre 2019 dalle 15:30 alle 18:30 Seminario Minore – Via A. Rossi, 2 Rubano (PD) Carissime/i, “Battezzati e inviati” sarà il tema centrale non solo del prossimo ottobre – Mese Missionario Straordinario – ma di tutto il lavoro del prossimo Anno Pastorale. Nel battesimo abbiamo … +LEGGI TUTTOFOTO E AUDIO_Assemblea Missionaria Diocesana 2019
NotiCum di Settembre
Vi presentiamo il nuovo numero di NotiCum, il mensile multimediale della Sezione Cum di Missio Italia. In particolare vi segnaliamo un interessante articolo di Marco Dal Corso sul prossimo Sinodo dell’Amazzonia. Il Prof. Dal Corso sarà nostro relatore nell’Assemblea missionaria diocesana del 14 settembre p.v. in Seminario minore a Rubano. Interessanti inoltre, sono le presentazioni dei … +LEGGI TUTTONotiCum di Settembre
A Robe: molto più di un campo scuola!
Tre settimane in Etiopia per un corso di inglese e un campo scuola: sono partite con questi obiettivi due giovani di Padova, Eliana Benvegnù ed Elisa Borgato, e sono tornate arricchite di sorrisi e di lezioni di vita. Ci scrive Liana Benvegnù: “A metà aprile è arrivata una chiamata inaspettata, un invito diverso dal solito… un corso d’inglese … +LEGGI TUTTOA Robe: molto più di un campo scuola!
Stretching our limits (oltre i nostri limiti)
Capitano spesso nella vita di ciascuno momenti in cui “sembra di scalare una montagna”. È l’immagine della fatica, dell’esperienza dei nostri limiti, della sfida. “Una persona con disabilità non ha mai visto l’alba dalla cima del Monte Kenya. E perché?” Spinta da questa provocazione la comunità dell’Arca a Nyahururu cercherà di scalare il Monte Kenya con … +LEGGI TUTTOStretching our limits (oltre i nostri limiti)
“Metti in circolo il tuo amore…”
Si stanno concludendo le varie esperienze che i giovani di Viaggiare per condividere hanno scelto di vivere questa estate in varie missioni in Albania, Thailandia, Kenya, Angola, Mozambico e accanto ai migranti in Puglia. Viaggio, esperienza, volontariato, incontri… che hanno segnato la vita di questi giovani con l’unico obiettivo di farsi stravolgere, spalancare orizzonti, cambiare … +LEGGI TUTTO“Metti in circolo il tuo amore…”
Nuovo arrivo tra i preti studenti
È arrivato dalla diocesi di Tulcan-Ecuador, dov’era vicario generale, don Lenin Gonzalo Hernandez Chulde che studierà alla Facoltà Teologica del Triveneto ed è accolto nella Parrocchia di Tencarola dove svolgerà il suo ministero. La presenza di don Lenin Gonzalo ricorda e conferma la collaborazione che la diocesi di Padova ha avuto per moltissimi anni con … +LEGGI TUTTONuovo arrivo tra i preti studenti
Accoglienza: “una benedizione per tutti”
Don James Mathenge Wachira (della diocesi di Nyahururu, Kenya), accolto in questi anni nella Parrocchia di Fiesso d’Artico, ha concluso i suoi studi di diritto canonico con un’interessante ricerca sul “Recupero dell’identità comunitaria della parrocchia ” nella sua diocesi. Don Massimo Donà (nella foto con d. James e alcuni parrocchiani) ci racconta la ricca esperienza che la comunità ha … +LEGGI TUTTOAccoglienza: “una benedizione per tutti”
La foresta amazzonica brucia
(Fonte Vatican News, 22 agosto 2019, Adriana Masotti e Roberto Artigiani) In un comunicato la preoccupazione dei vescovi del Consiglio episcopale latinoamericano, Celam. L’Istituto Nazionale di Ricerche Spaziali brasiliano, responsabile del monitoraggio satellitare delle foreste, riporta che dall’inizio dell’anno sono scoppiati circa 73.000 incendi con un aumento dell’82% rispetto allo scorso anno. Poco più della … +LEGGI TUTTOLa foresta amazzonica brucia
Esercizi spirituali in terra thailandese
I missionari fidei donum presenti nella diocesi di Chiang Mai, in Thailandia, ed impegnati nel progetto sostenuto dalle 15 diocesi del Triveneto propongono a tutti i presbiteri diocesani un’esperienza particolare di comunione e di preghiera dal 19 gennaio al 1 febbraio 2020. Oltre ad una settimana dedicata agli esercizi spirituali, ci sarà infatti l’occasione per … +LEGGI TUTTOEsercizi spirituali in terra thailandese
Auguri don Lucio!
Sabato 3 agosto 2019 il Vescovo di Roraima (Brasile) Mário Antônio da Silva, ha nominato Vicario Generale don Lucio Nicoletto. Auguri don Lucio per il tuo nuovo servizio in questa Chiesa sorella in Amazzonia! Don Lucio continuerà ad essere anche parroco “in solido” nella parrocchia di Sao Francisco das Chagas – comunidade Nossa Senhora Aparecida e … +LEGGI TUTTOAuguri don Lucio!
L’annuncio in barca
Non vedevano un prete cattolico da cinque anni gli indios Waimiri Atroari di Xixau. Né don Benedetto Zampieri si era mai spinto così lontano. La grande sfida è creare una relazione stabile, «eppure visitare le singole case, leggere la Parola di Dio, spalanca sempre i cuori». L’articolo completo su La Difesa del Popolo o nel PDF allegato
I 350 anni di vita della Chiesa cattolica in Thailandia
350 anni fa nasceva ufficialmente la Chiesa in Thailandia. Con la nomina del primo vescovo del Siam, territorio che comprendeva Thailandia, Laos e Cambogia, il 4 giugno 1669 si concludeva un processo di discernimento iniziato circa 100 anni prima con i missionari domenicani portoghesi. L’anniversario della Chiesa thailandese si incrocia anche con la creazione quasi … +LEGGI TUTTOI 350 anni di vita della Chiesa cattolica in Thailandia
Acqua: la politica delle tre R
Alleghiamo un interessante articolo di Francesco Gesualdi riguardante un bene indispensabile che ci riguarda tutti: l’acqua. “Un numero crescente di persone soffre di penuria d’acqua in forma eccezionale o cronica. Si stima che in tutto il mondo il numero di persone che per periodi più o meno lunghi dell’anno ne soffrano ammonti a 4,3 miliardi, il 60% della … +LEGGI TUTTOAcqua: la politica delle tre R
In ricordo di p. Lele
Il 24 luglio, 34mo anniversario dell’uccisione di p. Ezechiele (Lele) Ramin, verrà celebrata una S. Messa presso la parrocchia di S. Giuseppe (Padova) alle ore 19.00, presieduta dal provinciale dei missionari Comboniani. P. Lele originario della nostra diocesi ha donato la sua vita in difesa degli Indios e dei lavoratori della terra nello Stato di Rondonia … +LEGGI TUTTOIn ricordo di p. Lele
In ricordo di don Giovanni Dalla Longa
Capita spesso, girando per l’Ospedale di North Kinangop, di trovare appesa una foto di don Giovanni che abbraccia, che saluta, che taglia una torta…. Gesti di quotidianità che hanno segnato le persone che hanno avuto la fortuna di incontrarlo e che continuano a tenerne vivo non solo il ricordo ma l’impegno, la dedizione, la testimonianza … +LEGGI TUTTOIn ricordo di don Giovanni Dalla Longa
La missione è sempre da imparare!
Annunciamo per tempo che a novembre riprenderà una delle proposte che tanto hanno qualificato il nostro cammino di animazione: la Scuola di Animazione Missionaria (SAM). L’itinerario in questo primo anno prevede di “leggere” e comprendere questo mondo, amato da Dio, alla luce della categoria della globalizzazione dei movimenti di popoli e persone (migrazioni), dei cambiamenti … +LEGGI TUTTOLa missione è sempre da imparare!
Preti studenti: nuovi arrivi
Sono 6 i presbiteri già accolti dalla nostra diocesi per il prossimo Anno Accademico e due arriveranno nei prossimi mesi. 5 di loro stanno imparando l’italiano al CUM di Verona. A breve il sito avrà una pagina aggiornata su di loro. Seguiteci! don Buntham Waenchimplee, tailandese in missione in Laos, arrivato già da qualche mese … +LEGGI TUTTOPreti studenti: nuovi arrivi
Mozambico – agg. 7
Carissimi amici e benefattori, dopo una breve pausa di silenzio ritorniamo a comunicare con voi in questo giorno che inizia illuminato dalla luce del sole. Ci sentiamo avvolti da una grande energia di vita, di amore, di fede, di testimonianza e di missione. Non troviamo modo migliore di ringraziarvi per tutto quello che avete fatto … +LEGGI TUTTOMozambico – agg. 7
Fare scelte coraggiose di solidarietà
Il vescovo Claudio scrive a tutte le comunità della Diocesi: Carissimi fratelli e sorelle, vi scrivo in occasione della festa di san Benedetto, patrono d’Europa, con senso di amicizia e di riconoscenza verso le comunità benedettine presenti e attive nella nostra Diocesi e memore della provvidenziale opera dei benedettini per lo sviluppo e l’evangelizzazione … +LEGGI TUTTOFare scelte coraggiose di solidarietà
Notizie da Roraima_don Lucio
Condividiamo una lettera agli amici di don Lucio Nicoletto. Boa Vista, 25 giugno 2019 Carissimi amici e amiche! È passato un bel po’ di tempo dall’ultima volta che vi ho mandato notizie dal “sud del mondo” e vi chiedo scusa per questo silenzio prolungato. Di solito a metà anno si cerca di fare un po’ … +LEGGI TUTTONotizie da Roraima_don Lucio
Incontro con missionari/e in vacanza
È divenuto ormai un appuntamento costante e atteso: i missionari (religiose/i, presbiteri e laici) in vacanza o rientrati definitivamente dalla missione, si ritrovano per un semplice e fraterno momento di scambio e di condivisione. Insieme vogliamo ringraziare il Signore per la ricchezza che ci viene da questi testimoni sparsi nel mondo e chiedergli di aiutarci … +LEGGI TUTTOIncontro con missionari/e in vacanza
Marcia Restiamo umani
Il 20 giugno parte da Trento la Marcia “Restiamo Umani” organizzata dall’attivista italiano di origine congolese John Mpaliza e arriverà a Roma il 19 ottobre, passando anche per Torino, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Palermo e Lampedusa (qui i dettagli del progetto). La data di partenza coincide con la Giornata mondiale del rifugiato, un riferimento simbolico legato alle … +LEGGI TUTTOMarcia Restiamo umani
NotiCum di giugno
Ultimo numero di giugno di NotiCum, il mensile multimediale del Centro Unitario Missionario (CUM) di Missio Italia. Vi segnaliamo in particolare un articolo di approfondimento sul Sinodo dell’Amazzonia di Maria Soave Buscemi a pag. 8 e un articolo sui 350 anni di Vangelo in Thailandia in cui si cita l’esperienza del progetto unitario delle diocesi del … +LEGGI TUTTONotiCum di giugno
“La fede si rafforza donandola”: la missione ribeirinha
29 ore di viaggio per raggiungere Santa Maria di Boiaçu, la comunità più grande sul Rio Branco. Don Benedetto Zampieri e don Luigi Turato sono impegnati in queste settimane nella visita alle comunità disperse lungo il Rio Branco e, assieme a due ragazzi in discernimento vocazionale, fanno esperienza della sete di Dio e di umanità … +LEGGI TUTTO“La fede si rafforza donandola”: la missione ribeirinha
È tempo di bilancio per alcuni preti studenti
Emanuel (Angola) e don Marlon (Brasile) hanno discusso la loro tesi di licenza in Liturgia Pastorale. Don Paul (Tailandia) e don Patrick (Brasile) che avevano già concluso qualche mese fa, hanno integrato il loro percorso di studi a Roma con il “Corso di formazione permanente per formatori vocazionali di vita consacrata, del clero diocesano e … +LEGGI TUTTOÈ tempo di bilancio per alcuni preti studenti
Grazie don Fabrizio per il tuo cuore rivolto al mondo!
Don Fabrizio nasce a Monselice il 14 settembre 1952. Entra nel Ginnasio del Seminario minore a Thiene e viene poi ordinato prete il 5 giugno 1977. Il primo incarico lo vede cooperatore alla Madonna Pellegrina in Padova fino al giugno 1980, quando viene destinato alla missione diocesana in Kenya (diocesi di Nyahururu) e nella quale … +LEGGI TUTTOGrazie don Fabrizio per il tuo cuore rivolto al mondo!
Grazie Maria Teresa!
Ieri, 30 maggio 2019, all’età di 70 anni, è tornata alla casa del Padre la Dr.ssa Maria Teresa Vaccari, dal 1986 al 2004 Delegata Nazionale per le Animatrici e gli Animatori diocesani delle Pontificie Opere Missionarie. Nata a Crespano del Grappa (TV), laureata in Pedagogia all’Università di Padova, dal 1972 al 1979 è stata la … +LEGGI TUTTOGrazie Maria Teresa!
Festa della Missione 2019
Seminatori di cambiamento domenica 9 giugno dalle 15:30 alle 19:00 presso l’OPSA (Opera della Provvidenza S. Antonio) via della Provvidenza, 68 – Rubano (PD) L’obiettivo è prima di tutto quello di ritrovarci, fare festa e insieme ringraziare tutti i missionari che nel mondo, in modo instancabile, goccia dopo goccia, sono promotori di speranza, generatori di vita nuova. … +LEGGI TUTTOFesta della Missione 2019
NotiCum di maggio
Di seguito potete accedere all’interessante numero di maggio di NotiCum, il mensile multimediale della Sezione Cum di Missio Italia. All’interno trovate anche un breve video in cui le famiglie della Comunità Bethesda di Padova si presentano. Queste famiglie fanno parte del gruppo “Missio km 0” che oramai da diversi anni ha intrapreso un cammino di formazione e condivisione e che ha … +LEGGI TUTTONotiCum di maggio
AUDIO – Lunedì della missione – 20 maggio
Lunedì della Missione: AMICI DA MORIRE Martiri d’Algeria: storie di amore incondizionato ad una terra mussulmana Lunedì 20 Maggio dalle 20.45 alle 22.30 Ultimo appuntamento dei Lunedì della Missione che ha avuto quest’anno come filo rosso il tema: “Io sono una missione in questa terra (EG 273). Vivere con gioia la propria responsabilità per il mondo” . Il ciclo delle serate … +LEGGI TUTTOAUDIO – Lunedì della missione – 20 maggio
Assisi: 17a Settimana di Spiritualità Missionaria
La 17esima edizione delle Giornate di formazione e spiritualità missionaria di Assisi (29 agosto- 1 settembre), a cura della Fondazione Missio e dell’Ufficio missionario per la Cooperazione missionaria tra le Chiese, ci condurrà quest’anno dritti al cuore della missione. Con il titolo “Battezzati e inviati, il fuoco dello spirito e la parola che salva”, l’incontro punta come sempre alla riscoperta … +LEGGI TUTTOAssisi: 17a Settimana di Spiritualità Missionaria
Missionari alla scuola dello Spirito
Se la Chiesa nasce nella Pentecoste, lo Spirito è il vero protagonista della sua “grande e sublime missione” nel mondo lungo i secoli. Questo il tema del 63° Convegno Missionario Nazionale dei seminaristi, tenutosi dal 2 al 5 maggio a Firenze. Anche il nostro Seminario di Padova, attraverso una rappresentanza del gruppo Gamis (Gruppo Animazione … +LEGGI TUTTOMissionari alla scuola dello Spirito
Nuovo assetto nella missione di Roraima in Brasile
Il vescovo di Roraima ha chiesto un nuovo servizio pastorale a don Lucio Nicoletto che – a partire da questo mese di maggio – è parroco “in solido” nella Parrocchia di Sao Francisco das Chagas – comunidade Nossa Senhora Aparecida. Qui qualche foto della messa di inizio della nuova equipe del seminario con Mons. Mário … +LEGGI TUTTONuovo assetto nella missione di Roraima in Brasile
Prima Pasqua in Etiopia
Mentre qui per noi il Triduo si è concluso il 21 aprile, per la piccola comunità di Robe la Pasqua si è celebrata una settimana dopo, domenica 28 aprile. Ci racconta qualche emozione di questa prima Pasqua in Etiopia don Nicola de Guio: “A voi sembrerà strano questo spostamento di data e questo quasi essere … +LEGGI TUTTOPrima Pasqua in Etiopia
Aperitivi dell’altro mondo
INCONTRO IN AGORÀ Campo “Io ci sto” e “Mozambico” 8 Maggio presso il Centro Universitario di Via Zabarella Non il solito happy hour ma un Aperitivo dell’altro mondo! Il primo appuntamento è stato UN SUCCESSO… e non sarà da meno il secondo! Vi aspettiamo per riscoprire la bellezza dell’incontro tra culture diverse!!! Durante la serata … +LEGGI TUTTOAperitivi dell’altro mondo
Roraima: la missione ci avvicina al Venezuela
La messa crismale del prossimo Giovedì Santo sarà occasione per esprimere vicinanza e solidarietà alla popolazione del Venezuela provata da un lungo periodo di sofferenza. Quanto raccolto durante la colletta in Cattedrale sarà destinato al Vicariato Apostolico del Caronì, ai confini della diocesi di Roraima dove operano i missionari fidei donum di Padova. Questo Vicariato … +LEGGI TUTTORoraima: la missione ci avvicina al Venezuela
In programma a Padova per l’ottobre straordinario 2019
Le diocesi del Triveneto si interrogano: quale la “conversione pastorale” possibile? La missio ad gentes è solo invio di persone e stanziamento di risorse o può davvero diventare opportunità di confronto e di dialogo teologico-pastorale fra Chiese sorelle? Per poter rispondere a questo interrogativo le 15 diocesi del Triveneto hanno avviato un percorso di scambio … +LEGGI TUTTOIn programma a Padova per l’ottobre straordinario 2019
Don Evaristo Mercurio: uomo, prete, missionario
“Doveva ritornare in diocesi entro l’anno ma le scadenze della volontà di Dio sono diverse da quelle delle agende umane”. Inizia così il necrologio pubblicato nel bollettino della diocesi di Padova che delinea il profilo di Don Evaristo Mercurio*: grande uomo, prete, missionario. A 20 anni esatti dalla sua tragica scomparsa, don Evaristo continua ad … +LEGGI TUTTODon Evaristo Mercurio: uomo, prete, missionario
Aggiornamenti dal Mozambico
Beira 28 marzo 2019 Carissimi amici, è nostro desiderio condividere con voi i vari passi che stiamo dando e le situazioni nuove che ogni giorno si presentano dentro a questa situazione di emergenza che il ciclone Idai ha creato. Sulle pagine del giornale oggi è apparsa una notizia allarmante: 5 casi di colera sono stati … +LEGGI TUTTOAggiornamenti dal Mozambico
Mons. Dalla Zaunna dal Mozambico
Carissimi amici, ancora una volta vi raggiungiamo per condividere alcune informazioni sull’andamento dei vari lavori di organizzazione della situazione di emergenza che si è creata per causa del ciclone tropicale Idai, che ha attinto la città di Beira e distretti della Provincia di Sofala. Oggi, 27 marzo, abbiamo ricevuto la bella notizia che il Papa … +LEGGI TUTTOMons. Dalla Zaunna dal Mozambico
QUELLO CHE NON SI DICE
Esperienze, sfide e successi in salute globale nel sud del mondo venerdì 5 Aprile ore 21.00 Aula Magna – Palazzo Bo – Università degli Studi di Padova Talk di Don Dante Carraro, direttore Medici con l’Africa Cuamm Modera Gigi Donelli, giornalista Ci sono esperienze che non fanno rumore ma lasciano tracce potenti nella vita di molti: sono le sfide di chi decide … +LEGGI TUTTOQUELLO CHE NON SI DICE
Audio e foto della Giornata di Spiritualità
Domenica 24 marzo, giornata dedicata alla Memoria dei Missionari martiri, il Centro Missionario Diocesano e Caritas Diocesana hanno promosso una Giornata di Spiritualità Missionaria presso il Centro parrocchiale di Tombelle (Ve). A fare da sfondo alla giornata è stata la figura di Mons. Oscar Romero: l’arcivescovo di San Salvador ucciso dagli squadroni della morte mentre … +LEGGI TUTTOAudio e foto della Giornata di Spiritualità
Mons. Antonio Menegazzo è tornato al Padre
Lo scorso Mercoledì 20 marzo è ritornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Menegazzo (Vescovo Comboniano emerito di El Obeid – Sudan). Le Esequie presiedute dal Vescovo Claudio Cipolla hanno avuto luogo lunedì 25 marzo alle ore 15.30 nel Duomo di Cittadella. Mons. Antonio Menegazzo è nato il 13 settembre 1931 a Cittadella. Ha emesso … +LEGGI TUTTOMons. Antonio Menegazzo è tornato al Padre
Emergenza ciclone in Mozambico
Sono oltre un milione e mezzo le persone colpite e centinaia le vittime e i dispersi del Ciclone Idai, che ha colpito in questi ultimi giorni il Mozambico, Zimbabwe e Malawi. Il ciclone, classificato di categoria 4. Ci sarebbero decine di migliaia di persone isolate e sfollate a causa delle strade interrotte e dei ponti crollati. Questo, nelle … +LEGGI TUTTOEmergenza ciclone in Mozambico
Il “tempo” in Etiopia e l’inizio della Quaresima
In Etiopia possiamo dire che siamo proprio immersi in un altro tempo, la cronologia delle ore e degli anni è infatti differente. In riferimento all’orario giornaliero le giornate iniziano al sorgere del sole (6.00 del mattino) e finiscono con il suo tramonto (18.00 della sera), e le persone per darsi un orario contano le ore di luce e … +LEGGI TUTTOIl “tempo” in Etiopia e l’inizio della Quaresima
La pietra scartata
Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire. Alda Merini GIOVEDI’ 28 MARZO alle ore 20.45 torna LA PIETRA SCARTATA, giunto alla sua decima edizione. Il tema di quest’anno è la FRAGILITÀ DEL DIALOGO che interessa ogni ambito, dalle relazioni interpersonali alle complesse dinamiche politiche e sociali. Dialogheranno sul tema BRUNO MASTROIANNI – … +LEGGI TUTTOLa pietra scartata
Primi passi in Etiopia…
Primi passi in Etiopia: i missionari di Asiago scrivono al loro vicariato. 21 febbraio 2019 Al Vicariato di Asiago Care comunità cristiane, è passato poco più di un mese dalla nostra partenza per questa l’Etiopia. Un paese che ha molto da raccontarci attraverso una nuova cultura da conoscere, una nuova lingua da imparare, ma … +LEGGI TUTTOPrimi passi in Etiopia…
Campagna social Marzo 2019
In occasione della celebrazione della Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri del 24 marzo, come avvenuto in occasione della scorsa Giornata Missionaria Mondiale, la Fondazione Missio propone una Campagna di sensibilizzazione attraverso i Social network, in particolare Facebook e Instagram, sul tema Per amore del mio popolo non tacerò. Verranno quindi … +LEGGI TUTTOCampagna social Marzo 2019
Aggiungi 1 posto a tavola
Attraverso questa iniziativa, una o più famiglie la prima domenica del mese invitano a pranzo richiedenti asilo e persone sole. Un’occasione semplice per condividere un pasto, un pezzo di storia e di vita, per conoscersi, superare paure e pregiudizi, arricchirsi reciprocamente di umanità. In allegato tutte le informazioni.
Iniziative solidali
Segnaliamo due iniziative di solidali in favore del progetto diocesano “Doposcuola Semilla de mostaza” (Semi di senape) in Ecuador. Una bella occasione di acquistare dei buonissimi prodotti dolciari con lo sguardo rivolto alla necessità educative dei bambini e ragazzi poveri che vivono nella periferia di Duran dove operano i missionari diocesani Fidei donum di Padova. … +LEGGI TUTTOIniziative solidali
In ascolto dell’Africa: Centrafrica
La Chiesa cattolica da sempre si adopera per la cessazione della violenza, per il ristabilimento della pace e della convivenza fra tutti gli abitanti del Paese, anche grazie alla storica visita di papa Francesco a fine 2015. Nonostante le ricchezze naturali, in vent’anni la situazione della popolazione è peggiorata. Giovedì 28 febbraio alle ore 20.45 presso … +LEGGI TUTTOIn ascolto dell’Africa: Centrafrica
Lunedì della missione – 18 Febbraio
Nel quarto incontro dei Lunedì della missione sarà presente sr Nilma do Carmo de Jesus, missionaria Comboniana di origine brasiliana che ha lavorato accanto alle popolazioni indigene del Brasile ma anche in Ciad e Repubblica Centrafricana. Ora si trova a servizio nella diocesi di Milano. Appuntamento Lunedì 18 febbraio ore 20.45 presso i Missionari Comboniani … +LEGGI TUTTOLunedì della missione – 18 Febbraio
Per amore del mio popolo non tacerò
Il 24 marzo celebreremo la 27° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri, a 38 anni dall’assassinio di Mons. Oscar Romero, proclamato santo nell’ottobre dello scorso anno. La Giornata è nata nel 1993 per iniziativa dell’allora Movimento Giovanile Missionario, diventato oggi Missio Giovani che, sotto l’egida della Fondazione Missio, anima, per la Chiesa … +LEGGI TUTTOPer amore del mio popolo non tacerò
66a Giornata mondiale dei malati di lebbra
Il 27 gennaio prossimo verrà celebrata la 66a Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. Raoul Follerau a cui si ispira l’associazione AIFO che da sempre promuove questa giornata, diceva: “Perché il malato di lebbra cessi di essere lebbroso, bisogna guarire quelli che stanno bene dalla paura dell’indifferenza”. Oggi i malati di lebbra sono molto meno, un … +LEGGI TUTTO66a Giornata mondiale dei malati di lebbra
Diario di missione 8_Etiopia
Pubblichiamo una lettera che il vescovo emerito Antonio ci ha fatto pervenire verso fine anno. Nonostante sia passato il tempo natalizio, è sempre interessante cogliere tutto l’impegno e il servizio all’evangelizzazione che “Abuna” Antonio dedica alle persone e comunità con cui condivide il suo ministero in Etiopia. … +LEGGI TUTTODiario di missione 8_Etiopia
GMR a Laghi di Cittadella
In occasione della Giornata Missionaria dei Ragazzi, lo scorso 6 gennaio nella Parrocchia di Laghi di Cittadella, Franca – referente del gruppo missionario parrocchiale – ha invitato Estela, una signora messicana che lavora con i missionari Scalabriniani, per un incontro rivolto ai ragazzi dell’iniziazione cristiana delle elementari e medie, assieme ai loro genitori. Dopo la … +LEGGI TUTTOGMR a Laghi di Cittadella
Marcia per la Pace 2019
Fatti di pace. È questo il titolo e tema della Marcia per la pace diocesana che si terrà domenica 27 gennaio 2019 tra le strade del quartiere Arcella a Padova. L’appuntamento diocesano, che ha il patrocinio del Comune di Padova, è promosso dalle aggregazioni laicali, associazioni e movimenti: Azione cattolica, Acli, Csi, Comunità di Sant’Egidio, Movimento dei Focolari, ordine Francescano secolare, … +LEGGI TUTTOMarcia per la Pace 2019
Corso di Missiologia online
Carissime amiche e amici, gioia in Colui che viene a stabilire il suo Regno di pace, di giustizia e d’amore. Papa Francesco ha proposto per l’Ottobre 2019 un MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO che ha per tema “BATTEZZATI E INVIATI: LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO”. Vogliamo, insieme a voi, prepararci a dare il meglio di noi … +LEGGI TUTTOCorso di Missiologia online
Le rotte maledette dei migranti
I deserti e le piste africane sono micidiali per i migranti almeno quanto il Mediterraneo. Lo si ricava da un rapporto dell’Organizzazione Internazionale per le migrazioni che afferma che negli ultimi cinque anni in Africa sulle strade per raggiungere la Libia, attraverso il deserto del Sahara, il Niger e il Sudan sono stati almeno 6.600 i … +LEGGI TUTTOLe rotte maledette dei migranti
Cara comunità parrocchiale…
… Buon Natale dal tuo gruppo missionario! Nel bollettino parrocchiale il gruppo missionario della Parrocchia di Caselle di Selvazzano rilegge lo spirito che ha animato alcune delle attività svolte durante l’anno e…nasce così un augurio speciale che rivolge alla propria comunità parrocchiale per questo Santo Natale. Abbiamo chiesto di poterlo condividere perché possa diventare augurio per tutte le … +LEGGI TUTTOCara comunità parrocchiale…
La missione è scambio che fa bene alla Chiesa
Pochi mesi fa si è conclusa la presenza dei missionari di Padova nella diocesi di Duque de Caxias, in Brasile, durata più di 50 anni. E qualche settimana fa uno dei tanti ragazzi brasiliani battezzati e formati dai missionari padovani e ora presbitero, don Patrick da Silva Brandão, proprio qui a Padova, alla Facoltà di Santa Giustina, … +LEGGI TUTTOLa missione è scambio che fa bene alla Chiesa
Il mondo in una parrocchia
A Montegalda lo chiamano tutti Paul il prete tailandese da poco licenziato in Teologia con specializzazione liturgico-pastorale alla Facoltà di Santa Giustina in Padova. Trairong Multree, questo il suo nome ufficiale, è stato accolto in questi anni nella Parrocchia di Montegalda assieme ad altri presbiteri: dall’Ecuador, dal Mozambico, dalle Isole Salomone. Tutto il mondo in una Parrocchia come ci racconta … +LEGGI TUTTOIl mondo in una parrocchia
Fede, dono prezioso da accogliere con gioia
È tempo di lauree tra i presbiteri accolti in diocesi con borsa di studio. Ha aperto i festeggiamenti di questa sessione di lauree don Samuel Gaitho Wainaina, licenziato in Liturgia Pastorale e ospitato in questi anni nella Parrocchia di Perarolo che, attraverso il parroco don Bruno Rampazzo, ci racconta qui la sua lunga esperienza di accoglienza di preti studenti. Domenica 18 … +LEGGI TUTTOFede, dono prezioso da accogliere con gioia
Lunedì della missione – 19 novembre
Il secondo incontro del ciclo di appuntamenti dei “LUNEDI’ DELLA MISSIONE” ci porta a scoprire e avvicinare le problematiche di un grande stato africano: il Sud Sudan Ospite della serata sarà Giovanni Putoto dei Medici con l’Africa CUAMM. Il titolo dell’incontro sarà. “A fianco dei profughi nel Sud Sudan. La responsabilità del prendersi cura nei … +LEGGI TUTTOLunedì della missione – 19 novembre
Ragazzi… costruiamo un ponte mondiale!
Sei un catechista, un insegnante, un animatore, un genitore… Sì, insomma, un educatore?! Allora “Costruisci un Ponte Mondiale” fa per te!! COS’E’? Un cammino annuale (ottobre – giugno) che aiuta i bambini a vivere, giocando, i quattro impegni irrinunciabili di un cristiano: la preghiera, che unisce i Ragazzi Missionari di tutto il mondo e insegna … +LEGGI TUTTORagazzi… costruiamo un ponte mondiale!
Insieme ai giovani… per imparare il coraggio
Non ha ancora 18 anni Angela, originaria dello Sri Lanka, ma la forza della sua fede e la freschezza del suo linguaggio ci provocano tutti a saper rimanere giovani per il Vangelo. La mia fede Oggi giorno è sempre più difficile credere in qualsiasi cosa vista la situazione attuale del mondo. Secondo me, però, proprio per … +LEGGI TUTTOInsieme ai giovani… per imparare il coraggio
Insieme ai giovani…per imparare il perdono
Padre Adriano Pelosin, missionario del PIME, da più di 40 anni in Tailandia ci racconta la sua esperienza di vita e di fede accanto ai ragazzi della baraccopoli di Bangkok. “Felici di portare Gesù in ogni strada, in ogni piazza e in ogni angolo della Terra” Voglio condividere con voi la storia di Boss, un ragazzo … +LEGGI TUTTOInsieme ai giovani…per imparare il perdono
Casa canonica, luogo della fraternità
“La casa canonica è diventata luogo della fraternità”. Ce lo racconta il parroco di una parrocchia che da alcuni anni accoglie preti studenti di diverse parti del mondo. L’ospitalità è un valore che i miei genitori e i miei fratelli mi hanno trasmesso fin da quando ho avuto l’uso della ragione. Sono il più giovane di … +LEGGI TUTTOCasa canonica, luogo della fraternità
Veglia missionaria d’invio 2018
Venerdì 12 ottobre 2018 ore 21 in Cattedrale Insieme ai giovani “felici di portare Gesù in ogni strada, in ogni piazza, in ogni angolo della terra!” Papa Francesco È questo lo slogan scelto quest’anno per la Veglia missionaria dell’invio che declina il tema proposto a livello nazionale per il mese di ottobre: GIOVANI PER IL VANGELO. … +LEGGI TUTTOVeglia missionaria d’invio 2018
Lunedì della missione: 15 ottobre 2018
Lunedì prossimo 15 ottobre 2018 alle ore 20:45, presso i Missionari Comboniani, in via San Giovanni di Verdara, 139 – Padova, si svolgerà il PRIMO APPUNTAMENTO dei Lunedì della missione. Tema della serata: Repubblica CentrAfricana: il futuro dei giovani tra le guerre nascoste per l’oro, i diamanti e l’uranio. Interviene: Padre Gilberto Ceccato missionario Comboniano Vi aspettiamo numerosi! Padre Gilberto Ceccato, missionario Comboniano originario della … +LEGGI TUTTOLunedì della missione: 15 ottobre 2018
Alessandro e Francesca in partenza per l’Ecuador
Grazie al giornalino mensile di NotiAsa vi proponiamo l’intervista ad Alessandro e Francesca, prossimi fidei donum in partenza per l’Ecuador che venerdì 12 ottobre riceveranno il mandato dal vescovo Claudio durante la veglia missionaria. Alessandro Brunone e Francesca Lo Verso sono una giovane coppia di sposi. Inviati dalla diocesi di Padova come missionari laici fidei donum, … +LEGGI TUTTOAlessandro e Francesca in partenza per l’Ecuador
Sinodo dei giovani e missione
Si è aperta il 3 ottobre a Roma la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi dedicato a “I giovani. La fede e il discernimento vocazionale”. Al tema del sinodo si è allacciato papa Francesco consegnando per la prossima Giornata missionaria mondiale la lettera dal titolo “Insieme ai giovani portiamo il vangelo a tutti” e da … +LEGGI TUTTOSinodo dei giovani e missione
Rapito p. Pierluigi Maccalli della SMA
Siamo vicini alla SMA (Società delle Missioni Africane) che sta vivendo ore di apprensione per il rapimento di p. Pierluigi Maccalli. Preghiamo perché venga liberato e possa ritornare presto a servire le persone e i poveri della sua comunità. Articoli e aggiornamenti: AGENZIA FIDES MISSIO ITALIA SOCIETÀ MISSIONI AFRICANE
Assemblea missionaria diocesana
Siete tutti invitati all’ ASSEMBLEA MISSIONARIA DIOCESANA che si terrà sabato 15 Settembre 2018 presso la Sala polivalente parrocchiale a Mestrino (PD) dalle 15:00 alle 18:30 Il tema che ci è offerto in questo Ottobre missionario in linea con quello che sarà il prossimo Sinodo dei vescovi dedicato a I Giovani, la fede e il discernimento vocazionale è “GIOVANI PER … +LEGGI TUTTOAssemblea missionaria diocesana
Famiglia Bano
Massimo Bano con la moglie Silvia Monetti e i figli Giulio, Samuele e la piccola Beatrice nata in missione, fidei donum in Ecuador, sono rientrati dopo 2 anni di servizio nella diocesi di San Jacinto de Yaguachi e ci scrivono… Il cuore in queste ultime settimane è stato strapieno di emozioni, provato da momenti di gioia e … +LEGGI TUTTOFamiglia Bano
10 anni indimenticabili!
Don Giampaolo Assiso, missionario fidei donum per 10 anni in Ecuador, rientra in diocesi dopo 5 anni di servizio nella periferia della diocesi di Quito e altrettanti nella più recente esperienza missionaria della diocesi di Padova a San Jacinto de Yaguachi. Al suo arrivo ci scrive. 10 anni di Ecuador non si possono dimenticare, anzi … +LEGGI TUTTO10 anni indimenticabili!
“ACCOGLIENZA, paradigma della missione”
Accogliere presbiteri studenti da vari paesi non è solo un modo per condividere con le loro Chiese un po’ della nostra storia e della ricchezza culturale ed economica di cui godiamo. È anche opportunità per le nostre comunità di incontrare altre culture, di confrontarsi sul modo di fare pastorale e di lasciarsi provocare sul modo … +LEGGI TUTTO“ACCOGLIENZA, paradigma della missione”
Preti studenti 2018
Partenze e arrivi anche tra i 20 presbiteri provenienti dai 5 continenti e accolti dalla diocesi di Padova con una borsa di studio. 4 hanno concluso il percorso e sono già rientrati nel proprio paese per mettersi a servizio della loro chiesa con un bagaglio arricchito dalla formazione specifica che hanno ricevuto ma anche dall’esperienza … +LEGGI TUTTOPreti studenti 2018
Incontro missionari in vacanza
“Quand’è l’incontro dei missionari?” In Ufficio Missionario capita spesso di sentire questa domanda. I missionari che rientrano in Italia per brevi periodi di vacanza o per qualche altro motivo sanno che normalmente in questo periodo c’è un appuntamento speciale per loro: occasione per incontrarsi, conoscersi, raccontarsi e per essere un po’ aggiornati su quello che … +LEGGI TUTTOIncontro missionari in vacanza
Corso di Teologia della Missione
Sollecitati dalle motivazioni per cui papa Francesco ha indetto per il prossimo Ottobre 2019 il mese missionario straordinario, l’Ufficio Missionario e la Facoltà Teologica del Triveneto propongono per il prossimo Anno Accademico un corso complementare di Teologia della missione che aiuterà a ripercorrere i passi più significativi della missionarietà “Da Ad gentes a Evangelii gaudium.” Il corso è … +LEGGI TUTTOCorso di Teologia della Missione
Ricordando Ezechiele Ramin
“Il Coraggio di inseguire un Sogno… Vi racconto padre Lele” Sala ex Cavallino c/o Museo Albino Luciani MusAL, Canale d’Agordo 20 luglio 2018 ore 20.30 Serata dedicata a padre Ezechiele Ramin “Lele”, missionario comboniano, “martire della carità” assassinato nel 1985 in Brasile a causa del suo impegno in favore dei piccoli agricoltori e degli indios … +LEGGI TUTTORicordando Ezechiele Ramin
Convegno Assisi – Giovani per il Vangelo
Accogliamo lo spunto del Sinodo dei vescovi dedicato a “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” che si terrà a Roma il prossimo ottobre e cercheremo di rileggerlo in chiave missionaria. Lo slogan della nostra giornata missionaria mondiale, che si ispira al sinodo e ci fa da titolo, ha in sé una illuminante ambiguità: … +LEGGI TUTTOConvegno Assisi – Giovani per il Vangelo
Incontro estivo con i missionari/e
Giovedì 19 luglio presso il Seminario Maggiore dalle 9:30 fino a pranzo compreso, incontro con i missionari e missionarie padovani in vacanza o in Italia per motivi di animazione o salute per il tradizionale appuntamento estivo di scambio e condivisione. Sarà con noi don Dante Carraro di Medici con l’Africa Cuamm. Per info e iscrizioni: tel: 049 … +LEGGI TUTTOIncontro estivo con i missionari/e
Appello dei missionari italiani
Pubblichiamo la lettera scritta dalla Conferenza degli istituti missionari italiani (CIMI) e dal SUAM al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul caso della nave Aquarius. Come cittadini e cristiani siamo esterrefatti e indignati della decisione del ministro degli interni Matteo Salvini, che impedisce alla nave Aquarius di portare in salvo nei porti italiani 629 migranti salvati in acque territoriali … +LEGGI TUTTOAppello dei missionari italiani
Essere schiave non è pacchia!
Suore missionarie inviano grembiuli africani al nuovo governo. Le prime esternazioni del leader della Lega Matteo Salvini in veste di ministro dell’Interno non hanno solo rischiato di aprire un caso diplomatico con la Tunisia, ma stanno provocando anche le reazioni del mondo cattolico: “Signor Matteo Salvini, le storie delle giovani africane vittime della tratta sessuale non possono certo essere descritte con il termine … +LEGGI TUTTOEssere schiave non è pacchia!
Ottobre 2019 – Mese missionario straordinario
All’Assemblea generale delle Pontificie Opere Missionarie la sessione dedicata all’Ottobre Missionario 2019 ha ripercorso le tappe fondamentali del cammino percorso finora, dall’approvazione dell’iniziativa da parte di Papa Francesco ai vari incontri di preparazione, a diversi livelli, sottolineando le 4 dimensioni che caratterizzeranno l’evento missionario.
Si conclude un cammino, ma ne riparte un altro!
È terminato lo scorso 6 maggio il 7° Corso della Scuola di Animazione Missionaria dopo un cammino ricco di incontri, esperienze, dibattiti, laboratori e testimonianze. Sono giunti al traguardo ben 32 corsisti, appartenenti alla diocesi di Padova e di Vicenza. Molti di essi saranno nuovi animatori e animatrici missionarie a servizio del territorio e delle … +LEGGI TUTTOSi conclude un cammino, ma ne riparte un altro!
Cosa resta del Convegno?
Dal 12 al 15 aprile il Seminario di Padova ha ospitato la 62^ edizione del Convegno missionario nazionale dei seminaristi. Sono stati giorni molto intensi sia per la densità di proposte che per il contributo organizzativo che è stato chiesto a noi seminaristi ospitanti. Proprio il collaborare per alcuni giorni fianco a fianco con l’equipe … +LEGGI TUTTOCosa resta del Convegno?
Nasce un nuovo gruppo missionario
Mentre spesso, nelle nostre parrocchie, sembra prevalere la stanchezza e la fatica dei gruppi missionari, da S. Urbano, Unità Pastorale ai confini della diocesi, ci arriva un germoglio di speranza che ci incoraggia. L’altro giorno con Giancarlo Boaretto, responsabile vicariale di Limena, ho visitato S. Urbano su invito del parroco, don Nicola Andretta e ho … +LEGGI TUTTONasce un nuovo gruppo missionario
News dal Consiglio Missionario Diocesano
Il 5 maggio scorso il Consiglio Missionario Diocesano si è ritrovato con gli animatori missionari religiosi: in un vivace clima di confronto e di scambio, partendo dalla tanta ricchezza delle nostre comunità e sollecitati da tante sfide che abitano la quotidianità, non si ferma la ricerca e l’impegno di far crescere sempre più il respiro … +LEGGI TUTTONews dal Consiglio Missionario Diocesano
Incontro animatori religiosi
Mercoledì 30 maggio in Seminario Maggiore a Padova ci sarà un incontro con gli animatori missionari/e religiosi/e per fare un po’ di verifica dell’anno e per confrontarsi insieme sulle giornate di animazione missionaria che quest’anno sono state offerte nei vicariati della Saccisica e nel Veneziano. A tutti i missionari e missionarie religiosi e laici va … +LEGGI TUTTOIncontro animatori religiosi
Lettera alle comunità – “Uscire dalla paura”
Venticinque anni fa, la Commissione ecclesiale per le migrazioni pubblicava il documento “Ero forestiero e mi avete ospitato”, interpretando e accompagnando il fenomeno dell’immigrazione nei suoi inizi e sviluppi in Italia “con gli occhi della fede”. A venticinque anni di distanza avvertiamo la necessità, come pastori, di condividere una riflessione sul tema dell’immigrazione: parola di … +LEGGI TUTTOLettera alle comunità – “Uscire dalla paura”
Una fede pericolosa!
Nel mondo un cristiano ogni 12 viene perseguitato: oltre 215 milioni di persone sono vessate e discriminate a causa della loro fede. Sono stati 3.066 i martiri nel 2017, e migliaia le chiese, le abitazioni, i negozi di cristiani distrutti. Il rapporto World Watch List 2018, pubblicato da Porte Aperte/Open Doors, mostra, in una classifica, … +LEGGI TUTTOUna fede pericolosa!
Missione, incontro e relazione
Sono questi alcuni dei punti sui quali si è soffermata la riflessione dei 150 seminaristi provenienti da diverse diocesi italiane che hanno partecipato al 62° convegno nazionale missionario tenutosi qui a Padova dal 12 al 15 aprile. La riflessione biblica e teologica che ha arricchito il Convegno, le testimonianze vive, concrete ed appassionanti di chi … +LEGGI TUTTOMissione, incontro e relazione
Elena Pezzuolo
Elena Pezzuolo, della Parrocchia di Tombelle, è rientrata in questi giorni dal Brasile dov’è stata per quasi due anni come laica fidei donum della nostra Chiesa. E ci scrive… Saudade è una parola brasiliana che in italiano non ha traduzione adeguata! È troppo ricca di emozioni e sentimenti e dire nostalgia…sarebbe troppo poco. É questo … +LEGGI TUTTOElena Pezzuolo
Fraternità è saper STARE nella diversità
P. Lorenzo Baccin, missionario comboniano originario della Parrocchia di Cristo Re di Padova, alcuni anni vissuti in Egitto si trova ora in Sudan, in un territorio prevalentemente mussulmano. È passato a trovarci in CMD e ci ha ricordato il suo legame storico con l’ufficio missionario, “luogo attraente dove, fin da ragazzo, ho respirato quell’aria di missione di cui … +LEGGI TUTTOFraternità è saper STARE nella diversità
Famiglia Fanton
Fabio Fanton con la moglie Ilaria e i figli Tommaso e Edoardo, fidei donum in Kenya, sono rientrati dopo 3 anni e mezzo di servizio nella diocesi di Nyahururu e ci scrivono. Il mese di Marzo per noi è stato molto ricco di sentimenti ed emozioni contrastanti perché abbiamo vissuto momenti toccanti di saluto in … +LEGGI TUTTOFamiglia Fanton
Un “Grazie” da e per don Jean Paul
Sono più di 100 i preti provenienti da vari paesi che la nostra diocesi di Padova attraverso l’Ufficio missionario ha accolto dal 1995 ad oggi con delle borse di studio. Attualmente ci sono 16 presbiteri ed 1 seminarista, tutti impegnati nello studio e inseriti nelle nostre comunità parrocchiali. La loro presenza è spesso una sfida … +LEGGI TUTTOUn “Grazie” da e per don Jean Paul
In ricordo di don Evaristo Mercurio
30 marzo 1999-2018 IXX anniversario dalla tragica morte di don Evaristo Mercurio. Per fare memoria di questo buono missionario e uomo evangelico abbiamo chiesto ad alcuni presbiteri di sottolinearci alcune sue peculiarità e caratteristiche umane e del suo ministero. Grazie per riportarci così vicino don Mercurio in questi giorni pasquali. Don Evaristo è nato il … +LEGGI TUTTOIn ricordo di don Evaristo Mercurio
62° Convegno Missionario Nazionale dei Seminaristi
Verrà ospitato a Padova dal 12 al 15 aprile 2018 il 62° Convegno Missionario Nazionale dei Seminaristi. La sede del Convegno, già vissuto nella nostra diocesi nel 1996, sarà il Seminario Maggiore di Padova e i 150 seminaristi che si prevede arriveranno dalle varie diocesi d’Italia saranno ospitati in alcune realtà religiose e missionarie di Padova. … +LEGGI TUTTO62° Convegno Missionario Nazionale dei Seminaristi
La gioia del dono di sé
Un impegno missionario forte può fiorire anche quando uno va in pensione. È quanto è successo a Tony e Lina Striuli. Una coppia di Cordenons (Pordenone), che andati in pensione e sistemate le due figlie, hanno deciso di impegnarsi in Etiopia. Tutto è iniziato nel 2001 quando Lina fu inviata dal Cuamm di Padova a … +LEGGI TUTTOLa gioia del dono di sé
Perchè prendersi cura di mamma e bambini
Salute delle donne e dei bambini, nascite e migrazioni tra l’Africa di oggi e il Veneto di ieri. Perché aiutare mamme e bambini in Africa? A queste e molte altre domande si cercherà di dare risposte, sabato 24 marzo a Padova alle 10.30 presso l’Aula Magna del Bo dell’Università di Padova. Un’occasione per leggere la … +LEGGI TUTTOPerchè prendersi cura di mamma e bambini
Testimoni d’amore solidale
Godevano della stima della gente semplice con cui condividevano la vita. Furono travolti dalla violenza terrorista di ispirazione fondamentalista. Insieme a loro furono uccisi civili e imam che si opponevano alla violenza in nome dell’islam. La notizia della beatificazione dei diciannove martiri cristiani, vittime della violenza in algeria negli anni 1994-1996, non è arrivata inattesa … +LEGGI TUTTOTestimoni d’amore solidale
Incontro familiari missionari
Non è mai facile lasciar partire un figlio, una figlia, dei nipotini… e nessuno come chi ha già provato la fatica dello stacco può aiutare chi si trova ad affrontarlo per la prima volta. Tra gli appuntamenti ormai consolidati in Centro Missionario ce n’è uno di davvero speciale: l’incontro con i familiari dei missionari, quest’anno … +LEGGI TUTTOIncontro familiari missionari
Farsi animare dallo spirito missionario
Non usa mezzi termini il vescovo Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, intervenendo con queste parole a conclusione del Convegno nazionale degli incaricati diocesani di Missio Ragazzi, svoltosi a Roma lo scorso fine settimana: «Impegnarsi in ambito missionario significa impegnarsi in ciò che è l’essenza della Chiesa, uscire fuori, avere uno sguardo aperto, un cuore … +LEGGI TUTTOFarsi animare dallo spirito missionario
Il futuro dei giovani in Africa
Lunedì prossimo 19 marzo alle ore 20:45 presso Parrocchia SS. Trinità in Via Enrico Bernardi, 20 / Padova si svolgerà il sesto appuntamento dei Lunedì della Missione. Tema della serata: “Il futuro dei giovani in Africa”. Interviene don Dante Carraro. L’invito è aperto a tutti. Vi aspettiamo numerosi!
Sacerdoti… per il mondo
La testimonianza che ci ha scritto uno dei seminaristi del GAMIS (il Gruppo di Animazione Missionaria in Seminario) che lo scorso 8 marzo è venuto ad incontrare l’Ufficio Missionario. Come seminaristi ci prepariamo a diventare sacerdoti della Chiesa, una Chiesa che ha il volto non solo di Padova, ma quello di tutta la Chiesa universale. … +LEGGI TUTTOSacerdoti… per il mondo
Sedotto da uno sguardo innamorato
Mi chiamo Matteo Pettinari, ho 36 anni, sono nato a Chiaravalle (Ancona), nelle Marche. I miei genitori, Pietro e Roberta, hanno fatto un’intensa esperienza missionaria di più di due mesi in Costa d’Avorio, nella Delegazione in cui lavoro io. I miei fratelli, più grandi di me, si chiamano Marco e Francesca. Sono zio di cinque … +LEGGI TUTTOSedotto da uno sguardo innamorato
Chiamati alla vita – Missionari martiri
Gli anniversari, indipendentemente dal fatto che siano a cifra tonda o meno, non costituisco solitamente il momento ideale per discutere di un determinato evento o di un personaggio che ha segnato la Storia. Il rischio, per così dire, sempre in agguato è quello di una memoria all’insegna dell’altisonanza e dunque della retorica, senza farsi necessariamente … +LEGGI TUTTOChiamati alla vita – Missionari martiri
AUDIO e FOTO – Giornata di spiritualità
Pubblichiamo gli audio dei 2 interventi della GIORNATA di SPIRITUALITÀ vissuta domenica 25 febbraio 2018 a Mestrino. Ci hanno accompagnato nella riflessione e nel dialogo sul tema “TENEREZZA COMBATTIVA” due donne meravigliose, la biblista Rosanna VIRGILI e Suor Rita GIARETTA fondatrice della Comunità Rut di Caserta e impegnata a salvare le donne, vittime della tratta e della prostituzione. Rosanna … +LEGGI TUTTOAUDIO e FOTO – Giornata di spiritualità
Nuova agenda sulle migrazioni in Italia
Vari enti cattolici impegnati a vario titolo nell’ambito delle migrazioni hanno sentito la necessità di aprire uno spazio di confronto in cui dare voce alle esigenze di convivenza civile e di giustizia sociale che individuano come prioritarie, per il bene di tanti uomini e donne di cui si impegnano a promuovere i diritti e la dignità. … +LEGGI TUTTONuova agenda sulle migrazioni in Italia
23 febbraio – Giornata speciale per la pace
“Dinanzi al tragico protrarsi di situazioni di conflitto in diverse parti del mondo, invito tutti i fedeli ad una speciale Giornata di preghiera e digiuno per la pace il 23 febbraio prossimo, venerdì della Prima Settimana di Quaresima”. È l’appello del Papa, al termine dell’Angelus di domenica 4 febbraio 2018. “La offriremo in particolare per … +LEGGI TUTTO23 febbraio – Giornata speciale per la pace
Giovani per il Vangelo
“Giovani per il Vangelo“: è questo il nuovo slogan per la Giornata missionaria mondiale 2018. Si tratta di una scelta che la Fondazione Missio, in quanto organismo pastorale della Cei, suggerisce alle nostre comunità diocesane, facendo tesoro delle indicazioni fornite dal Comitato esecutivo delle Pontificie Opere Missionarie (PPOOMM) con l’approvazione del Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione … +LEGGI TUTTOGiovani per il Vangelo
C’è pane per tutti se condiviso
L’insegnamento del miracolo di Gesù che moltiplica pani e pesci (Mt 14,13-21) nel contesto di un campo profughi. Dove i diseredati non giungerebbero a litigare per un po’ di cibo se nel mondo ci fosse un’equa distribuzione dei beni. Oggi nei campi profughi c’è fame. L’ONU continua a distribuire mensilmente la razione di cibo a … +LEGGI TUTTOC’è pane per tutti se condiviso
Giornata di Spiritualità Missionaria – 2019
“Dio ascolta il grido dei poveri” Domenica 24 marzo, giornata dedicata alla Memoria dei Missionari martiri, l’Ufficio Missionario Diocesano e Caritas Diocesana promuovono una Giornata di Spiritualità Missionaria presso la Sala polivalente del Centro Parrocchiale di Tombelle (via dei Tigli,7), dalle ore 9.00 alle ore 15.00. A fare da sfondo alla giornata sarà la figura … +LEGGI TUTTOGiornata di Spiritualità Missionaria – 2019
Serata di animazione missionaria a Casalserugo
Lo scorso mercoledì 30 gennaio 2019, don Giuseppe Cavallini, sacerdote fidei donum in Amazzonia nello stato di Roraima-Brasile, a casa per qualche settimana, ha incontrato la sua comunità di origine, Casalserugo, per far conoscere i suoi primi passi in questa nuova missione padovana. Ci scrive uno dei parrocchiani presenti… Lo scorso mercoledì 30 gennaio 2019, … +LEGGI TUTTOSerata di animazione missionaria a Casalserugo
Esercizi Spirituali 2018
Un gruppo di nove preti delle Diocesi del Triveneto insieme con noi missionari per conoscere un po’ questa terra di Thailandia e per condividere un pezzo di strada. Dal 22 gennaio al 2 febbraio abbiamo ospitato anche quest’anno un gruppo di sacerdoti provenienti da alcune diocesi del Triveneto. Un tempo di incontro con le realtà … +LEGGI TUTTOEsercizi Spirituali 2018
Quando il gioco educa alla PACE
Lo scorso 27 gennaio la Parrocchia di Villafranca padovana ha proposto un incontro di formazione e di educazione alla Pace che ha coinvolto 250 persone circa: bambini, giovani e adulti si sono ritrovati per riflettere, lavorare e confrontarsi sulle varie forme di violenza che ci interpellano oggi, alcune fisicamente magari più lontane da noi e … +LEGGI TUTTOQuando il gioco educa alla PACE
Le disuguaglianze non sono inevitabili
Il dossier di febbraio di POPOLI e MISSIONE ci ricorda che gli squilibri tra ingiustizie sociali, speculazioni, ricchezza e povertà, i cambiamenti climatici e la massa di rifugiati che chiede asilo e pace nel mondo sono solo alcune delle sfide che – sul finire del secondo decennio del duemila – continuano a restare preponderanti sugli … +LEGGI TUTTOLe disuguaglianze non sono inevitabili
Migrazioni – Rimuovere le cause
Adriano Sella, coordinatore nazionale della Rete interdiocesana dei nuovi Stili di Vita, ha pubblicato da poco il suo ultimo libro con l’editrice San Paolo, su come rimuovere le cause strutturali delle migrazioni, per consentire ai popoli di vivere in modo dignitoso e felice nella propria patria oppure in una nuova terra, per superare sia l’assistenzialismo (o il … +LEGGI TUTTOMigrazioni – Rimuovere le cause
Veglia di preghiera contro la tratta
In occasione della giornata di preghiera e riflessione contro la tratta delle persone, che viene celebrata giovedì 8 febbraio, nella Cappella San Giuseppe lavoratore, via IV Strada 7, in zona industriale a Padova si tiene una Veglia di preghiera a partire dalle ore 20.30. Il tema scelto per la giornata è Migrazione senza tratta. Sì alla Libertà! No alla tratta! … +LEGGI TUTTOVeglia di preghiera contro la tratta
Martiri dell’Algeria
Saranno beati Pierre Claverie, i monaci di Tibhirine e gli altri religiosi uccisi in comunione con il popolo dell’Algeria negli anni della violenza islamista: papa Francesco ha firmato il decreto. Il postulatore Georgeon a Mondo e Missione: «Queste diciannove persone ci invitano alla conversione: “Prendi apertamente la parte dell’amore, del perdono, della comunione contro l’odio, … +LEGGI TUTTOMartiri dell’Algeria
RdC – Un paradiso reso inferno
Alla prova dei fatti, l’ex Zaire – come si chiamava durante il regime del defunto Mobutu Sese Seko – potrebbe essere davvero un Paese senza problemi, mentre oggi rischia l’implosione, come segnalano le vicende recenti. «Il sequestro di padre Robert Masinda – del clero della diocesi di Butembo-Beni – e di un suo collaboratore, avvenuto … +LEGGI TUTTORdC – Un paradiso reso inferno
La grande diseguaglianza
L’ultimo rapporto Oxfam sullo stato sociale del pianeta è piombato come un pugno sul tavolo dei signori di Davos. Dice che l’1% della popolazione mondiale controlla una ricchezza pari a quella del restante 99%. E questo lo riportano tutti i media. Ma dice anche di più. Dice, per esempio, che tra il marzo del 2016 … +LEGGI TUTTOLa grande diseguaglianza
215 milioni i cristiani perseguitati
Sarebbero 215 milioni i cristiani perseguitati nel mondo e oltre 3.000 quelli uccisi per la fede, secondo il rapporto annuale World Watch List 2018 dell’associazione Open Doors, pubblicato mercoledì 10 gennaio e riferito al periodo che va dal 1° novembre 2016 al 31 ottobre 2017. Open Doors, è un’associazione internazionale non confessionale, con sede centrale a Ermelo, in … +LEGGI TUTTO215 milioni i cristiani perseguitati
Difensori dei diritti umani
Nel 2017 sono stati 312 i difensori dei diritti umani uccisi in 27 paesi diversi. Questi i dati preoccupanti messi in luce dal rapporto di Front Line Defenders, presentato il 3 gennaio a Dublino. A rendere ancora più cupo lo scenario la complicità diretta o indiretta degli Stati. È un anno nero quello che si è appena … +LEGGI TUTTODifensori dei diritti umani
Essere vescovo in Turchia – Mons. Bizzeti
Il vescovo Paolo è arrivato a Iskenderun cinque anni dopo l’omicidio che sconvolse la comunità dell’Anatolia. «Non facciamo proselitismo, ma puntiamo a farci conoscere, c’è interesse dei giovani per la nostra fede». Mons. Bizzeti non ha tentennamenti: «Essere vescovo in Turchia rafforza il mio cristianesimo».
Serate di presentazione – Quaresima 2018
Vi presentiamo il calendario degli incontri zonali di presentazione della Quaresima 2018. Sono appuntamenti aperti a tutti gli operatori pastorali che desiderano conoscere le proposte perché la Quaresima sia vissuta intensamente e con una speciale apertura missionaria: – Lunedì 22 gennaio, Centro parrocchiale del Crocifisso per i vicariati della zona CENTRO; – Mercoledì 24 febbraio, Centro parrocchiale di Monselice – Duomo per i vicariati … +LEGGI TUTTOSerate di presentazione – Quaresima 2018
Dio sotto la tenda
Sulla rivista Nigrizia troviamo una bellissima lettera di Suor Lorena Ortiz che ci scrive dal Sud Sudan e che condividiamo con voi: «Un grido sale dai campi profughi: è la voce soppressa dei poveri. È il grido dei mutilati a causa delle mine antipersona e dalle armi. È il grido dei malati che non hanno … +LEGGI TUTTODio sotto la tenda
Non solo numeri per conoscere l’Etiopia
Il Signore ci ha concesso un dono magnifico, chiamando la nostra Chiesa di Padova ad aprirsi, a rifare lo zaino con l’essenziale e a donare alcuni fratelli e sorelle alla Chiesa di Etiopia, precisamente nella Prefettura di Robe. Territorio vasto come il Nord Italia. È una Chiesa giovane e bella che ha preso il via … +LEGGI TUTTONon solo numeri per conoscere l’Etiopia
I missionari uccisi nell’anno 2017
Città del Vaticano (Agenzia Fides) – Nell’anno 2017 sono stati uccisi nel mondo 23 missionari: 13 sacerdoti, 1 religioso, 1 religiosa, 8 laici. Secondo la ripartizione continentale, per l’ottavo anno consecutivo, il numero più elevato si registra in America, dove sono stati uccisi 11 operatori pastorali (8 sacerdoti, 1 religioso, 2 laici), cui segue l’Africa, … +LEGGI TUTTOI missionari uccisi nell’anno 2017
Primo prete della missione Triveneta in Thailandia
Una missione che “genera”. Lo scorso sabato 16 dicembre 2017, nella parrocchia di Chaehom, nella missione triveneta in Thailandia, dove operano, tra gli altri due missionari fidei donum padovani, don Bruno Rossi e don Raffaele Sandonà, il vescovo di Chiang Mai, Francis Xavier Vira Arpondratana (che nell’aprile 2012 partecipò anche al convegno triveneto “Aquileia 2”) … +LEGGI TUTTOPrimo prete della missione Triveneta in Thailandia
Rohingya – I più perseguitati del mondo
Da “popolazione più perseguitata al mondo” a protagonista della “più veloce crisi umanitaria” della storia. Entrambe le definizioni sono di fonte Onu ed entrambe associate ai Rohingya, una minoranza musulmana in Myanmar, i cui membri sono privati persino del nome. Vittime di un’identità negata e della costante vessazione nei loro confronti, causate dagli interessi economici, … +LEGGI TUTTORohingya – I più perseguitati del mondo
È di scena la chiesa in uscita!
«In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni». È il desiderio espresso da papa Francesco in occasione del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze del … +LEGGI TUTTOÈ di scena la chiesa in uscita!
Una piazza missionaria
Diciamo la verità: i timori e i dubbi, nel mondo missionario italiano, non mancavano. Che cosa c’entra, si chiedevano i più scettici, la missione con un festival? Non si rischia di banalizzare una questione seria come l’annuncio del vangelo? E poi, incalzava qualcun altro, non sarebbe meglio spendere i soldi dell’evento, pochi o tanti che siano, … +LEGGI TUTTOUna piazza missionaria
Profeta dell’amore e dell’inclusione
Il 6 dicembre ricorre il 40° anniversario della scomparsa di Raoul Follereau, il poeta e giornalista francese che nel dopoguerra ha combattuto contro tutte le lebbre. A distanza di tempo emerge come una delle figure più rappresentative della solidarietà internazionale. L’accademico francese ha combattuto la lebbra in quanto malattia sociale che si manifesta dove c’è … +LEGGI TUTTOProfeta dell’amore e dell’inclusione
PLAY THE VOICE!
16 ª edizione Musica, dono e solidarietà* Sabato 9 dicembre 2017, ore 20.45 – Teatro Verdi – Padova Da un’idea di Cristiana Rossato, dopo un’esperienza personale in alcune missioni brasiliane della diocesi di Padova, e della vocal band padovana Vocalica, da 16 anni a Padova, viene organizzata la serata di beneficenza “Play the voice” che in … +LEGGI TUTTOPLAY THE VOICE!
Il sinodo panamazzonico
Il 15 ottobre scorso Francesco ha annunciato il Sinodo panamazzonico, che si terrà a Roma nell’ottobre 2019. Un processo ecclesiale di ascolto dei popoli indigeni, un segno della Chiesa che vuole ricominciare con loro. Forse anche lasciarsi un po’ evangelizzare da loro, dalla rivelazione di Dio che si manifesta nel loro amore per Madre Terra. … +LEGGI TUTTOIl sinodo panamazzonico
L’ordine delle cose
Andrea Segre, 41 anni, è un regista di cinema documentario e di finzione, impegnato nella solidarietà internazionale. Da sempre lavora a opere sulla marginalità di etnie, popoli e culture. In questi mesi ha presentato il suo nuovo film «L’ordine delle cose», sulle condizioni esistenziali di chi migra e di chi, coinvolto dal fenomeno, si trova … +LEGGI TUTTOL’ordine delle cose
Nuove nomine dal Vaticano
VATICANO – Nominati Segretario e Segretario Aggiunto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Città del Vaticano (Agenzia Fides) Il Santo Padre Francesco ha nominato Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli S.E. Mons. Protase Rugambwa, Arcivescovo-Vescovo emerito di Kigoma, finora Segretario Aggiunto della medesima Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie. … +LEGGI TUTTONuove nomine dal Vaticano
Gli Istituti missionari a una svolta epocale
Il cambiamento epocale in atto scuote dalle fondamenta anche istituzioni religiose globali, come la Chiesa cattolica. Ne sono condizionati pure gli Istituti missionari, in molti casi gli avamposti più sensibili della Chiesa. Fondati per lo più nel periodo coloniale, quando vigeva il mito geografico delle “missioni estere”, oggi, in un Occidente sempre più ibrido e … +LEGGI TUTTOGli Istituti missionari a una svolta epocale
Visite dalla Roraima (Brasile)
Il Vescovo Dom Mário Antônio da Silva (vescovo della Diocesi de Roraima) in visita a Padova ha incontrato il Vescovo Claudio, gli educatori del Seminario Maggiore, le famiglie di don Lucio Nicoletto e di don Benedetto Zampieri, Fidei donum impegnati in Roraima, con alcuni missionari rientrati che hanno lavorato a Duque De Caxias in periferia di Rio. Un incontro di … +LEGGI TUTTOVisite dalla Roraima (Brasile)
In ricordo di mamma Ida
Vi scriviamo per comunicarvi che la signora Ida, mamma di don Gaetano, questa notte si è addormentata per aprire gli occhi là, dove c’è la vita piena. Affidiamo alla preghiera di ciascuno di voi questa nostra sorella, don Gaetano e tutta la sua famiglia. Il funerale sarà celebrato giovedì 2 novembre alle ore 10:00 presso la … +LEGGI TUTTOIn ricordo di mamma Ida
Raccontiamoci…
Giunti ormai al termine dell’ottobre missionario condividiamo 2 esperienze di Veglia e preghiera del Rosario Missionario, rispettivamente del Vicariato di Vigonovo e della Parrocchia di Noventana. Con l’occasione ringraziamo tutti i gruppi e gli animatori missionari che in vari modi hanno animato parrocchie e vicariati in questo mese e che sempre trasmettono il loro amore … +LEGGI TUTTORaccontiamoci…
Don Benedetto ci scrive…
Ecco alcune istantanee per raccontare momenti rappresentativi del mese di visita e missione alle comunità ribeirinhe del Basso Rio Branco da parte di don Benedetto. Formazione dei missionari, visita alle case, celebrazioni con le comunità, formazione ai ragazzi, genitori e padrini per la celebrazione del Battesimo. É stato un viaggio tra le nostre missioni anche con uno spirito di ricerca del … +LEGGI TUTTODon Benedetto ci scrive…
GMM in Etiopia
Condividiamo una lettera inviataci da don Giuseppe Ghirelli, missionario fidei donum di Anagni ora in Etiopia, nella quale racconta l’iniziativa in preparazione alla Giornata Missionaria Mondiale. Carissimi amici fidei donum friends, nella vita ci sono delle belle iniziative che ci portiamo dentro e ricordiamo sempre con piacere. Vi parlerò di una bella esperienza fatta fin … +LEGGI TUTTOGMM in Etiopia
Nomina di Mons. Giuseppe Lazzarotto
Papa Francesco ha nominato diversi cardinali come nuovi membri della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Si tratta – informa un bollettino vaticano – di Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il Clero; Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica; Dominique Mamberti, prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Nel Dicastero missionario ci saranno anche … +LEGGI TUTTONomina di Mons. Giuseppe Lazzarotto
Un salto nel buio!
Ogni anno migliaia di migranti centroamericani cercano di attraversare il Messico per raggiungere la frontiera Nord e passare illegalmente negli Stati Uniti. È un viaggio estenuante e molto pericoloso a causa dei narcos e delle autorità locali. Pochissimi raggiungono la meta. La maggioranza torna indietro o si ferma lungo il cammino sopportando violenze e angherie … +LEGGI TUTTOUn salto nel buio!
Il metodo missionario di don Mazzolari
È soprattutto intorno al tema dei lontani che si può costruire la sua meditazione più originale sulla missione. Per questo si è meritato l’appellativo di “parroco dei lontani”. La Chiesa deve spalancare le porte ai lontani. Questa consapevolezza nasce da un dato di fatto: ogni cristiano è lontano dal Vangelo. Ogni persona ha a che … +LEGGI TUTTOIl metodo missionario di don Mazzolari
Assemblea missionaria diocesana – 16 settembre
È il primo appuntamento missionario di questo nuovo Anno Pastorale 2017-2018 e sarà l’occasione per ritrovarsi con tutti gli animatori missionari parrocchiali e vicariali, le religiose/i e i laici legati alle varie realtà missionarie presenti in diocesi, con chi negli anni ha partecipato ai vari percorsi di animazione missionaria e con tutti coloro che hanno … +LEGGI TUTTOAssemblea missionaria diocesana – 16 settembre
Siamo narcisi poco informati
In un periodo d’inflazione di informazioni, l’attenzione è diventata una merce molto rara e molto costosa. Scarsa come il tempo delle persone. Importante come il denaro. Per catturare l’attenzione non serve approfondire, verificare. Spesso basta proporre un pensiero semplificato, non importa se labile o bugiardo.
Discepoli per essere missionari!
Prima discepoli e poi missionari. Bisogna cioè «incominciare a camminare dietro Gesù perché gli occhi si schiudano e si possa vedere il Regno di Dio che già cresce in un mondo che appare estraneo e lontano». Il vescovo di Crema, Daniele Gianotti, lo ha ricordato agli oltre 200 delegati, religiosi, sacerdoti e laici impegnati nel … +LEGGI TUTTODiscepoli per essere missionari!
Un libro al mese
Missione – Nel cuore di Dio e della Chiesa. Nell’era delle frasi a effetto, ci vuole coraggio a pubblicare un libro che ha come titolo una sola parola, “Missione”, e senza neanche lo straccio di un sottotitolo. È solo un’immagine accanto al titolo che forse può far capire di che “missione” si tratta, ma anche qui, … +LEGGI TUTTOUn libro al mese
Per una formazione seminariale più missionaria
Riceviamo da Missio-Pontificia unione missionaria il Documento finale del 61° Convegno nazionale missionario dei Seminaristi, che si è svolto nei giorni 27-30 aprile scorso a Monreale sul tema “Evangelizzazione e unità dei cristiani”. Vi hanno partecipato Seminaristi di 75 diocesi italiane, provenienti da 36 Seminari italiani, ma anche della Romania e dell’Albania.
Giornata per la custodia del creato
Viaggiatori sulla terra di Dio . I Vescovi delle tre Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell’Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali hanno elaborato un messaggio per la celebrazione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre 2017). Quest’anno la … +LEGGI TUTTOGiornata per la custodia del creato
La messe è molta… ma noi cosa vediamo?
Le Giornate di formazione e spiritualità missionaria di Assisi introducono all’animazione missionaria del nuovo anno pastorale e della prossima Giornata Missionaria Mondiale 2017, che avrà come tema: “La messe è molta. Ma noi cosa vediamo?”. Sono aperte a tutte le persone impegnate nella missione e / o nell’animazione missionaria. La messe è molta! Gesù vedeva cose … +LEGGI TUTTOLa messe è molta… ma noi cosa vediamo?
Eppur si muove
Le migrazioni, oggi più ampiamente definite come “mobilità umana”, hanno sempre accompagnato la storia dei popoli e il loro sviluppo. L’umanità si muove, continuamente. Queste pagine di Combonifem di Luglio 2017 offrono una panoramica del fenomeno, oltre i confini dell’Italia e dell’Europa, e anche con un occhio di riguardo per le donne di Gloria Albertini … +LEGGI TUTTOEppur si muove
Andare in missione non è fare turismo
«Andare in missione non è fare turismo, il successo della missione non è garantito, fallire è possibile», afferma Francesco nella sua catechesi richiamando l’attenzione sulle persecuzioni oggi in atto contro «i nostri fratelli e sorelle» cristiani. «Lodiamo Dio – dice – perché, nonostante ciò, continuano a testimoniare con coraggio e fedeltà la loro fede. Il … +LEGGI TUTTOAndare in missione non è fare turismo
Sui diritti umani ritardo globale
Il fatidico 2030 indicato dall’ambiziosa Agenda delle Nazioni Unite come cruciale anno dell’esame di maturità della comunità internazionale prevede traguardi concreti e materiali, ma anche obiettivi sociali ed etici. Tra questi spicca l’obiettivo numero 16, declinato in un ideale quanto imprescindibile trittico: pace, giustizia e istituzioni forti. Una meta, ancor più che una tappa, volta … +LEGGI TUTTOSui diritti umani ritardo globale
Giornata mondiale dei poveri
Città del Vaticano Poveri di spirito, poveri in canna, poveri di affetti. La povertà può essere sfaccettata e declinarsi in un ventaglio ampio di condizioni ma Papa Francesco vuole attirare l’attenzione soprattutto su chi non ha nulla e vive ai margini della società, nullatenente, dimenticato, affaticato, impossibilitato ad una vita degna. Lo aveva promesso l’anno … +LEGGI TUTTOGiornata mondiale dei poveri
Festival della missione
“Mission is possible” il titolo della prima edizione del Festival della Missione, in programma a Brescia dal 13 al 15 ottobre 2017. Promosso dalla Conferenza degli istituti missionari italiani (Cimi), da Fondazione Missio (organismo della Conferenza episcopale italiana) e dall’Ufficio missionario della diocesi, il Festival della missione avrà come scenario le piazze e gli spazi … +LEGGI TUTTOFestival della missione
Della cura della casa comune
Viaggio nelle periferie del mondo per leggere, con gli occhi degli impoveriti, la Laudato sii’. Accompagnati per mano da testimoni che vivono ai margini della società del consumo e del nostro opulento Occidente, proviamo a cogliere germi di speranza e buone pratiche ispirate all’enciclica della conversione ecologica suggerita da papa Francesco. Come è stata accolta … +LEGGI TUTTODella cura della casa comune
Segni di risurrezione
Nancy è teologa metodista, mamma di due figli, molto impegnata nella Commissione pastorale per il diritto alla terra (Cpt). Appena prima di Pasqua, nello scenario preoccupante del Brasile di oggi, ha scritto un testo forte e provocatorio: “Quest’anno non ci sarà risurrezione”. In sintesi dice questo: mai prima d’oggi il cristianesimo in Brasile è stato … +LEGGI TUTTOSegni di risurrezione
Lo sviluppo umano in Africa
L’indice di sviluppo umano (ISU) misura i progressi fatti in tre fattori: una vita lunga e sana; l’indice di accesso alla conoscenza (grado di istruzione); uno standard di vita dignitoso, misurato dal Reddito nazionale lordo (Rnl) pro-capite. I dati si riferiscono al 2015 (o all’anno più recente di cui si hanno elementi a disposizione).
Il Vangelo degli ultimi!
L’ultimo appuntamento dei LUNEDI’ DELLA MISSIONE 2016-2017 si svolgerà lunedì 15 maggio alle ore 20:45 presso le Suore Salesie (Corso Vittorio Emanuele II, 172 / Parcheggio in Via Santa Maria in Vanzo, 53). Il tema della serata: Il Vangelo degli ultimi. Testimone speciale: Gregoire Ahongbonon. Sarà una serata emozionante e unica. Siete TUTTI invitati. L’ingresso è libero!
In esilio con la nostra gente!
Dall’inizio del 2017 il numero di persone in fuga dal Sud Sudan, soprattutto dall’Equatoria, è in aumento. Secondo dati Onu registrati a fine febbraio, ci sono 770mila rifugiati nella sola Uganda del Nord. Le suore comboniane di Lomin hanno seguito la popolazione e raggiunto i campi profughi. Suor Lorena Ortiz racconta!
Nuovi ministeri per una “chiesa di popolo”
Il Concilio ha pensato la struttura della Chiesa ancora in termini di gerarchia e laicato, nonostante il rilievo dato alla categoria “popolo di Dio”. Oggi questo binomio va ripensato a partire dalla novità dei ministeri laicali, da riconoscere come “segno dei tempi”, opera dello Spirito, e non solo come conseguenza della mancanza di clero.
Un grazie dal Brasile!
Carissimo vescovo Claudio, carissimi amici preti e diaconi, amici laici e appassionati alla missione, con immensa gratitudine desidero esprimere il grazie mio e di tutto il gruppo dei fidei-donum padovani che operano in Brasile assieme alla diocesi sorella di Roraima – nella persona del vescovo dom Mario Antonio da Silva – per la generosità (€18.250) … +LEGGI TUTTOUn grazie dal Brasile!
Mission is possible
Il primo “Festival della missione” si svolgerà a Brescia dal 13 al 15 ottobre 2017. Spettacoli, concerti, conferenze, incontri con i missionari e le missionarie, mostre fotografiche, momenti di preghiera e molto altro. Per la prima volta il mondo missionario italiano unisce le forze per raccontare a tutti, con linguaggi nuovi e testimoniare nelle piazze, … +LEGGI TUTTOMission is possible
Il mondo è di tutti!
Giulio Albanese, missionario comboniano e giornalista, ci ricorda che nel mondo ci sono otto uomini che possiedono la stessa ricchezza di 3,6 miliardi di persone. È la prova che l’attuale sistema economico finanziario è immorale: i beni della creazione sono di tutti e a tutti devono essere partecipati.
Verso la beatificazione
Si chiude sabato 25 marzo 2017 la rogatoria diocesana per la causa di beatificazione del servo di Dio, padre Ezechiele Ramin, avviata lo scorso 9 aprile 2016. L’appuntamento è alle ore 16.30 nella chiesa di San Giuseppe a Padova (parrocchia d’origine di padre Ramin), che proprio in questi giorni festeggia gli 80 anni dall’inaugurazione. La … +LEGGI TUTTOVerso la beatificazione
Il “cuore” della missione
Per chi volesse riascoltare o per chi non è riuscito a essere presente, mettiamo a disposizione il contributo di Luca Moscatelli alla Scuola di Animazione Missionaria di sabato scorso, 18 marzo, a Rubano. Il tema svolto nella riflessione: “Il cuore della missione”. Buon ascolto! Ascolta “Luca Moscatelli_SAM_18marzo2017” su Spreaker.
Non è mai ciò che sembra!
Nell’ambito dei “Lunedì della missione” per il tema «Non è mai ciò che sembra» sarà ospite con la sua testimonianza Samuela Bugin, specializzanda partita con il CUAMM per l’Etiopia con il progetto Junior Project Officer. L’incontro si svolgerà lunedì 20 marzo presso le Suore Salesie, Corso Vittorio Emmanule II, 172 a Padova alle ore 20:45.
Emergenza carestia
Yemen, Nigeria, Sud Sudan e Somalia sono sull’orlo della catastrofe umanitaria. Il sottosegretario delle Nazioni Unite O’Brien conferma le cifre denunciate: «Senza uno sforzo globale collettivo e coordinato, la gente semplicemente morirà a causa della malnutrizione». Servono 4,4 miliardi per salvare 20 milioni di persone. «È la peggior crisi dal 1945».
L’eredità di Mons. Antonio Gregori
Abbiamo accolto la triste notizia della scomparsa di Mons. Antonio Gregori, siamo vicini alla sua cara famiglia con preghiera e amicizia. Tutto il mondo missionario, che lui ha tanto amato e servito, ringrazia il Signore per il dono che don Antonio è stato per l’intera nostra diocesi Abbiamo raggiunto telefonicamente Mons. Lorenzo Piva suo stretto … +LEGGI TUTTOL’eredità di Mons. Antonio Gregori
Giornata Missionari Martiri 2017
24 marzo 2017: Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri “NON ABBIATE PAURA” riporta il Manifesto della venticinquesima Giornata di Preghiera e Digiuno in memoria dei Missionari Martiri. In allegato il materiale di animazione A questo link trovate un pacchetto video acquistabile a pochi euro prodotto da Luci nel Mondo, con l’introduzione di … +LEGGI TUTTOGiornata Missionari Martiri 2017
Materiale giornata di spiritualità
Per chi volesse riascoltarli o per chi non è riuscito ad essere presente eccovi i contributi di Lidia Maggi e don Pierluigi Di Piazza intervenuti durante la Giornata di spiritualità missionaria. Buon ascolto. Ascolta Lidia Maggi_19Feb2017″ su Spreaker. Ascolta don Pierluigi Di Piazza_19Feb2017″ su Spreaker. Alcune foto della giornata:
Non calpestiamo le persone!
Diffondiamo il COMUNICATO STAMPA sulla chiusura dell’Europa di fronte all’emergenza dei migranti, divulgato il 13 febbraio dalla Famiglia Comboniana, in collaborazione con la Conferenza degli Istituti Missionari Italiani (CIMI) L’immigrazione è un fenomeno complesso. Soluzioni affrettate possono tradire i principi cardine della civiltà giuridica dell’Unione Europea, violando la base democratica sulla quale si fonda la pacifica … +LEGGI TUTTONon calpestiamo le persone!
Messaggio per la Quaresima
Nel Messaggio per la Quaresima “La Parola è un dono, l’altro è un dono” l’invito a vivere il tempo che prepara la Pasqua come occasione propizia per convertirsi e saper riconoscere nel bisognoso il volto di Cristo. L’avidità del denaro è la radice di tutti i mali, il principale motivo della corruzione, fonte di invidie, … +LEGGI TUTTOMessaggio per la Quaresima
Emergenza fame e sete in Africa
«La nostra regione è nel mezzo di una gravissima siccità». È con queste parole che inizia il comunicato dell’Autorità inter-governativa per lo sviluppo (Igad), la comunità che include Paesi dell’Africa orientale e del Corno d’Africa. Una regione dove milioni dei suoi abitanti stanno soffrendo la fame e la sete. Gli effetti del clima hanno «peggiorato» … +LEGGI TUTTOEmergenza fame e sete in Africa
Missione Roraima
“Il cuore della Chiesa di Roraima, estremo nord dell’Amazzonia brasiliana, ha sussultato di gioia per l’accoglienza della Chiesa sorella di Padova che, sabato 21 gennaio, ha sigillato il suo impegno di aprire un nuovo fronte missionario in questo angolo di Amazzonia, ai confini con il Venezuela e la Guyana inglese”. Lo racconta a Fides don … +LEGGI TUTTOMissione Roraima
Giornata spiritualità missionaria
Come ormai da tradizione, all’inizio della Quaresima proponiamo UN MOMENTO FORTE DI SPIRITUALITÀ. È una giornata APERTA A TUTTI gli agenti pastorali, in particolare alle animatrici e agli animatori missionari e così pure a tutti gli operatori Caritas della diocesi. Un’opportunità per TUTTI coloro che vogliono bere una goccia di acqua pulita o respirare una … +LEGGI TUTTOGiornata spiritualità missionaria
Presentazione Quaresima 2017
Vi presentiamo il calendario degli incontri zonali di presentazione della Quaresima 2017. Sono appuntamenti aperti a tutti gli operatori pastorali che desiderano conoscere le proposte perché la Quaresima sia vissuta intensamente e con una speciale apertura missionaria: – mercoledì 1 febbraio, Centro parrocchiale di Mandria (PD) per i vicariati della zona centro; – venerdì 3 … +LEGGI TUTTOPresentazione Quaresima 2017
Un’oasi che rinfranca!
Da un’esperienza personale di crisi, don Luigi Verdi fa nascere, 25 anni fa, la Fraternità di Romena. Un luogo in cui pellegrini moderni fanno tappa per ritrovare se stessi. Romena è anche un luogo di incontro e di confronto per personalità della Chiesa e della comunità culturale italiana e non. Tutti, semplici credenti, cardinali, scrittori, … +LEGGI TUTTOUn’oasi che rinfranca!
Giappone teatro di martiri
Lo storico Isgrò ricostruisce l’opera di evangelizzazione del Paese del Sol Levante cominciata da Francesco Saverio intorno alla metà del XVI secolo fino alla feroce persecuzione anticristiana negli anni Trenta del Seicento. Il santo gesuita Paolo MIki aveva intuito che la sua predicazione doveva essere più “teatrale” per attirare l’attenzione di un popolo che non … +LEGGI TUTTOGiappone teatro di martiri
Voci fuori dal coro
Che cos’è «ICORN»? È una rete mondiale dell’accoglienza, che aiuta un particolare tipo di profughi: intellettuali scomodi, minacciati dai regimi dei loro paesi. Voci perseguitate! Connette città ospitanti in Europa e nel mondo. Dal 2006 sono 160 le persone accolte. Piccoli numeri che rappresentano intere popolazioni.
E’ tempo di cambiare!
Il grido ha una forza enorme, perché induce la persona che lo sente a fermarsi, per ascoltare e per capire la sofferenza che lo genera. Il grido della terra e dei poveri è sempre più forte, perché l’impatto ambientale dell’azione umana è davvero preoccupante, come pure l’impatto umano. Milioni di poveri sono costretti a migrare … +LEGGI TUTTOE’ tempo di cambiare!
I martiri del 2016
Reso noto il censimento dei testimoni della fede. Sono ventotto gli operatori pastorali uccisi nel 2016. Tra loro padre Hamel e le 4 suore dello Yemen. Quest’anno anche il ricordo di figure eroiche come Angelelli, Munzihirwa, Santoro Il 2016 segna un incremento nel tributo di sangue versato nel mondo dagli operatori pastorali: sono infatti 28 … +LEGGI TUTTOI martiri del 2016
Il benvivere fa la differenza!
Di fronte al benessere fondato sulla ricchezza e sul lavoro retribuito, ecco la proposta di uno stile «conveniente» in cui conta il fattore tempo per curare la dimensione familiare e sociale dell’uomo. Un cambiamento di testa e di orologio. L’attivista Francesco Gesualdi, già alunno di don Milani, provoca l’economia del benessere in “Gratis è meglio. … +LEGGI TUTTOIl benvivere fa la differenza!
Le catene della democrazia
Le ripetute manifestazioni antigovernative in Etiopia, nelle regioni Oromo e Amhara, e nei principali centri urbani, si sono aggravate, con il rischio di un’esplosione di violenza generalizzata. Ma il potere pensa che le libertà civili e politiche siano spesso un lusso delle nazioni occidentali. Da qui l’uso delle maniere forti con lo stato di emergenza.
La piramide dell’ingiustizia
Sabato 17 dicembre, presso la SMA di Feriole si è svolto il 2° incontro della Scuola di animazione missionaria. Il tema da approfondire è stato: LA PIRAMIDE DELL’INGIUSTIZIA. Ospite d’eccezione, Francesco Gesualdi, fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiona, Pisa. E’ stato un pomeriggio intenso, partecipato e sentito che si è … +LEGGI TUTTOLa piramide dell’ingiustizia
Non violenza come stile di vita
Nel messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2017, Papa Francesco ci invita a ritrovare uno stile nonviolento, per una politica diversa e per essere, tutti insieme, più umani. Offriamo un piccolo commento di Serena Noceti, docente ordinario di teologia sistematica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze.
Una vita in cerca di Dio
La vita di Charles de Foucauld sembra già un romanzo, ma l’autore spagnolo, Pablo d’Ors, nel suo ultimo libro, riesce a ricostruirla senza mai insistere sugli elementi più ecclatanti, scegliendo di concentrarsi piuttosto sull’interiorità di fratel Carlo e sul legame inscindibile tra materiale e immateriale, tra visibile e invisibile: «Si comincia a credere quando ci … +LEGGI TUTTOUna vita in cerca di Dio
Un libro da non perdere!
Quando si dice “missione” si intende una realtà complessa e mutevole. Dalla Rivoluzione francese alla Seconda Guerra Mondiale, le forme più correnti di “missione” si fondavano su un modello di “conquista” e di “propaganda” della fede. All’inizio del Novecento si fa largo, con Charles de Foucauld, una nuova rappresentazione della “missione”, “presenza” e “testimonianza” di … +LEGGI TUTTOUn libro da non perdere!
Uscire per Annunciare
Di seguito riportiamo le varie registrazioni delle serate di approfondimento sull’esortazione apostolica Evangelii Gaudium tenutesi nei mesi di ottobre-novembre nelle parrocchie di Carceri e Fellette. 1° incontro: Il Vangelo non si “addomestica”_Roberta Ronchiato 2° incontro: Una nuova visione di Chiesa?_Manuel Rossi 3° incontro: La “carne” del Vangelo_Leopoldo Sandonà 4° incontro: La svolta missionaria_Assunta Steccanella e Barbara … +LEGGI TUTTOUscire per Annunciare
Play the voice
Padova da 15 anni ospita la serata musicale “Play the voice” a sostegno delle missioni brasiliane. E’ infatti dal 2002 che Cristiana Rossato, i Vocalica e il Centro Missionario Diocesano, propongono questa serata di musica e solidarietà in aiuto delle realtà del Brasile che operano con bambini e ragazzi di strada.
Un villaggio di bambini
In Bolivia missionari laici e volontari italiani gestiscono un villaggio per “bambini di strada” dove vivono trecento persone, quasi tutte con un passato di dipendenza da alcol e droga. Le 97 famiglie che hanno scelto di stabilirsi in questo villaggio ricevono un alloggio e non pagano affitto, ma devono collaborare nella gestione della comunità e dei … +LEGGI TUTTOUn villaggio di bambini
In ricordo di don Luigi
All’interno dei LUNEDI’ DELLA MISSIONE vi informiamo che il prossimo lunedì 21 novembre alle ore 20:45 presso la sede dei Medici con l’Africa CUAMM, Via San Francesco 126 a Padova si celebrerà il ricordo di don Luigi Mazzucato, a un anno dalla morte. La sua memoria sarà affidata all’attuale direttore don Dante Carraro. La serata … +LEGGI TUTTOIn ricordo di don Luigi
Libertà religiosa nel mondo
Nel 74% dei paesi del mondo avvengono violazioni del diritto di libertà religiosa. Sono note le vicende del Medio Oriente, un po’ meno forse quelle di altri paesi come l’India e la Cina. L’Unione europea e gli Usa alzano la voce perché nel mondo venga garantita la libertà di culto, ma alle analisi e dichiarazioni … +LEGGI TUTTOLibertà religiosa nel mondo
Tratta donne nigeriane
Si è svolta ad Abuja in Nigeria nel settembre scorso la prima Conferenza sul traffico di esseri umani dal continente africano. Suor Eugenia Bonetti, missionaria della Consolata, responsabile del settore “Tratta donne e minori” dell’Unione superiore maggiori d’Italia e fondatrice dell’associazione Slaves no more, commenta questa drammatica realtà internazionale a cui ha dedicato più di … +LEGGI TUTTOTratta donne nigeriane
Miserere! – Ascoltiamo il grido della terra
Prendersi cura della terra che abitiamo, piuttosto che sfruttarla, è semplicemente e unicamente la modalità umana per abitare la terra; prendersi cura di sé e delle altre persone, piuttosto che arroccarsi nei propri egoismi, è semplicemente e unicamente la modalità umana per coabitare la terra. Nel mese di novembre, in cui la nostra diocesi dedica … +LEGGI TUTTOMiserere! – Ascoltiamo il grido della terra
Pregare per i nostri defunti
Il cartoncino di preghiera “Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!” (Gv 20, 29) è una proposta di preghiera da utilizzare in occasione della Festa dei Santi e Memoria dei defunti (1-2 novembre), ma può essere anche proposto a chi si reca in cimitero durante tutto l’anno. È un modo per aiutare la … +LEGGI TUTTOPregare per i nostri defunti
PUM – Passione per la missione
Cento anni fa fu fondata l’Unione missionaria del clero (oggi chiamata Pontificia unione missionaria), un’associazione (di clero, religiosi e laici) che si propone di suscitare nella chiesa la passione per la missione, di contribuire alla formazione missionaria e a spingere le comunità cristiane a cooperare all’evangelizzazione. Nel 1916 l’Unione fu approvata da papa Benedetto XV. … +LEGGI TUTTOPUM – Passione per la missione
Se non ora, quando?
Un’esperienza di venticinque anni in Brasile, come missionaria laica tra e con la gente, una testimonianza di vita e di Chiesa abituata a camminare accanto, che fatica a ritrovarsi nei paramenti e ingessature liturgiche che allontanano dal popolo, creando distanza. E poi Francesco e alcuni suoi gesti. E allora, all’alba di un autunno del corpo, … +LEGGI TUTTOSe non ora, quando?
Una parrocchia in uscita
Siamo ancora immersi in una visione di Chiesa “potente e visibile”. Il cambio di paradigma ci impone di trovare il coraggio di percorrere la strada di una Chiesa che sa collocarsi nel mondo senza essere costantemente colei che detta tempi, linguaggi, valori, riferimenti, esperienze e modalità a tutti gli altri; di una Chiesa che vive … +LEGGI TUTTOUna parrocchia in uscita
Quale missione?
Il mese di ottobre è pervaso di “missione”. Un termine multiforme e un po’ abusato. Da anni orienta addirittura la gestione strategica di organizzazioni e imprese: non procedono senza articolare la propria visione e missione. Perfino film che hanno sbancato i botteghini sono “mission”: quella dei gesuiti che nel 1750 difesero la popolazione guaraní dell’America … +LEGGI TUTTOQuale missione?
Laici in missione… si può fare!
Laici in missione… si può fare! Sabato 10 settembre il CMD di Bergamo ha ospitato 150 laici: Giovani entusiasti, dagli orizzonti aperti, alcuni con le spalle un servizio missionario presso altre realtà ecclesiali e civili, e altri – davvero monti – in fase di discernimento. Papa Francesco aveva lanciato la sfida: «La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare … +LEGGI TUTTOLaici in missione… si può fare!
Nuove partenze
Sono 35 i futuri missionari di tutta Italia che si stanno preparando al CUM nelle 5 settimane di corso a loro dedicato. Preti, suore, religiosi e religiose, laici. Tra questi anche due famiglie. Una di esse è di Padova, si tratta di Massimo e Silvia Bano, che con i figli Samuele e Giulio vanno in Ecuador. Ascoltiamo la … +LEGGI TUTTONuove partenze
La giornata missionaria in Thailandia
Don Attilio De Battisti, Fidei donum della Diocesi di Padova in Thailandia, ci racconta l’attesa e alcune “fatiche” in preparazione della Giornata Missionaria Mondiale in questo paese. Articolo tratto da Agenzia S.I.R. [“Chiesa missionaria, testimone di misericordia”: è il tema scelto da Papa Francesco – nell’anno giubilare – per la 90ª Giornata missionaria mondiale, che verrà celebrata domenica … +LEGGI TUTTOLa giornata missionaria in Thailandia
Veglia Missionaria dell’Invio
Si svolgerà venerdì 7 ottobre alle ore 21 in Cattedrale, la VEGLIA MISSIONARIA DELL’INVIO, presieduta dal vescovo Claudio. Verrà consegnato il crocifisso ai partenti e ripartenti per la missione e si accoglieranno i missionari rientrati. Si pregherà perché lo Spirito continui a soffiare sulla dimensione missionaria della nostra chiesa e perché tutti ci sentiamo inviati … +LEGGI TUTTOVeglia Missionaria dell’Invio
4 incontri con l’Evangelii gaudium
Siamo a pochi giorni dal via del primo ciclo di incontri di approfondimento comunitario sull’Evangelii gaudium per la Zona sud della diocesi. È un’iniziativa che noi del CMD promoviamo in collaborazione con la Caritas, l’Ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso e l’Ufficio di pastorale della comunicazione. L’iniziativa – decisamente sostenuta dall’Ufficio per il coordinamento pastorale diocesano … +LEGGI TUTTO4 incontri con l’Evangelii gaudium
La tre-giorni di Assisi
Non solo leader delle altre religioni, ma anche un gruppo di rifugiati prenderà parte all’incontro internazionale per la pace che si svolgerà ad Assisi da domenica a martedì prossimi (18-20 settembre) e si concluderà martedì con Papa Francesco. L’appuntamento, che cade a trent’anni dal primo incontro di Assisi voluto da Giovanni Paolo II nel 1986 … +LEGGI TUTTOLa tre-giorni di Assisi
Quaresima 2016
È una proposta di animazione, promossa dal Centro Missionario Diocesano, rivolta a tutte le parrocchie della diocesi e a tutte le categorie, per preparare adeguatamente il “Tempo Quaresimale” secondo quello spirito missionario che la Conferenza Episcopale del Triveneto aveva promosso, già dal 1962, attraverso la benemerita iniziativa “Un pane per amore di Dio”. Oggi, con tale iniziativa, ci si propone di: far vivere la quaresima come“tempo di grazia”” e “tempo propizio” per giungere ad un “profondo rinnovamento interiore secondo lo spirito evangelico; promuovere delle “prassi profetiche”, individuali, comunitarie e familiari capaci di aumentare la qualità della vita umana e della convivenza sociale.
Il Vescovo Bizzeti dalla Turchia
Si è ormai introdotta una crepa nella chiesa italiana: a poco a poco e in modo sempre crescente appare la diversità, fino a essere una vera e propria opposizione, tra cattolici che vogliono ispirarsi al Vangelo e cattolici “del campanile”, per i quali la prima preoccupazione è la tradizione, l’identità cattolica localista. Non è una … +LEGGI TUTTOIl Vescovo Bizzeti dalla Turchia
Frère Christian e i suoi compagni
Vent’anni fa, nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996, sette monaci trappisti del monastero di Tibhirine (Algeria), furono prelevati e poi, poco tempo dopo, il 21 maggio, drammaticamente uccisi. Vent’anni fa, nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996, sette monaci trappisti del monastero di Tibhirine (Algeria), furono prelevati e … +LEGGI TUTTOFrère Christian e i suoi compagni
Mission on the road
Finalmente i missionari riprendono a camminare sulle strade d’Italia. La Carovana missionaria della pace – che non si teneva dal 2012 (Campania) –, il prossimo settembre andrà a toccare varie realtà della Calabria. Tante tappe per incontrare quelle realtà che non si sono arrese alla ’ndrangheta e lavorano per la giustizia. Finalmente i missionari riprendono … +LEGGI TUTTOMission on the road
America latina
Dal Messico all’Argentina gli indigeni, oggi come in passato, subiscono violenze e umiliazioni. Certamente c’è un substrato di razzismo, ma il movente principale è economico: impossessarsi delle risorse che stanno nelle loro terre. E poi, da ultimo, non manca un aspetto culturale: cercare l’omologazione di chi vorrebbe continuare a vivere diversamente. Dal Messico all’Argentina gli … +LEGGI TUTTOAmerica latina
Missione & sviluppo
La povertà monetaria globale è diminuita considerevolmente negli ultimi 25 anni. Secondo stime della Banca mondiale, la popolazione che vive con meno di 1.90$ al giorno è passata da due miliardi nel 1990 a 700 milioni nel 2015. Un grande risultato, anche se quasi il 10% della popolazione mondiale continua a vivere in condizioni precarie. … +LEGGI TUTTOMissione & sviluppo
Lele Ramin
È stato ucciso in Brasile il 24 luglio 1985, a 32 anni, per aver difeso i diritti degli indios e dei contadini. Come chiede il vangelo. Lo scorso aprile è iniziata la causa di beatificazione del missionario comboniano. La riflessione del postulatore generale. È stato ucciso in Brasile il 24 luglio 1985, a 32 anni, … +LEGGI TUTTOLele Ramin
MIssionari e missionarie
L’“arte” dell’annuncio secondo il teologo Fernández, stretto collaboratore del Papa. «La prima urgenza è far vivere l’amore di Gesù che salva. Il kerygma è un dono, accetta l’altro così come è. Poi saranno i sacerdoti, i catechisti ad aiutare le persone a crescere nel Vangelo. Chi sono i missionari? Essi sono «liberatori di schiavi», «discepoli … +LEGGI TUTTOMIssionari e missionarie
Settimana missionaria agostana
Aperte le iscrizioni per la 14° Edizione delle Giornate Nazionali di Formazione e spiritualità missionaria che si terranno ad Assisi- Santa Maria degli Angeli presso la Domus Pacis dal 25 al 28 agosto 2016, sul tema della prossima Giornata Missionaria Mondiale “Nel nome della misericordia” …per la riforma della Chiesa. È possibile iscriversi entro l'8 … +LEGGI TUTTOSettimana missionaria agostana
Papa Francesco alle POM
«Io ho paura – ve lo confesso – che la vostra opera rimanga molto organizzativa, perfettamente organizzativa, ma senza passione. Questo lo può fare anche una Ong, ma voi non siete una Ong! La vostra Unione senza passione non serve; senza “mistica” non serve. E se dobbiamo sacrificare qualcosa, sacrifichiamo l’organizzazione!». «Io ho paura – … +LEGGI TUTTOPapa Francesco alle POM
Armi e finanza
Il gruppo missionario di Ledro, nel Trentino, ha deciso di condividere la campagna contro le “Banche armate”: ha scritto alla filiale dell’UniCredit per avere chiarimenti sul loro sostegno alle aziende belliche. Un’azione di responsabilità civica, non seguita, purtroppo, dagli altri gruppi diocesani. Il gruppo missionario di Ledro, nel Trentino, ha deciso di condividere la campagna … +LEGGI TUTTOArmi e finanza
Convegno in Vaticano
L’appello che segue, intitolato “Appello alla Chiesa Cattolica per promuovere la centralità della nonviolenza evangelica”, è stato diffuso dai partecipanti all’incontro su Nonviolenza e Pace giusta tenutosi a Roma, nei giorni 11-13 aprile 2016, convocato congiuntamente da Pax Christi International, dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, UISG/USG e molte altre organizzazioni cattoliche internazionali … +LEGGI TUTTOConvegno in Vaticano
Chiesa e missione
Tra i fondatori di Medici con l’Africa Cuamm, che ha inviato negli ospedali a sud del Sahara più di mille medici e 300 infermieri, salvando migliaia di donne e i loro bambini. Il suo motto era: massima efficienza e spreco zero. Amava il continente perché «quando cammini lungo le strade vedi il futuro che cresce». … +LEGGI TUTTOChiesa e missione
Medici con l'Africa – CUAMM
Medici con l’Africa – Cuamm nasce nel 1950 a Padova: da allora ad oggi oltre mille persone hanno prestato servizio e dato il loro personale contributo, professionale e umano, in Africa. Ce ne parla don Dante Carraro, che punta l’attenzione sulla centralità dello sviluppo e della cooperazione. Medici con l’Africa – Cuamm nasce nel 1950 … +LEGGI TUTTOMedici con l'Africa – CUAMM
A 20 anni dalla morte
Caro don Tonino, nell’anniversario della tua nascita al cielo pensavo di scrivere alcune righe per ricordare, anche a chi non ti ha conosciuto, le tante cose belle che hai fatto durante la tua vita. Ma non ci sono riuscito, e allora scrivo direttamente a te, non per imitare la tua grande capacità di scrivere lettere … +LEGGI TUTTOA 20 anni dalla morte
Emergenza migratoria
I dati ci dicono che tra gli oltre 5 milioni di stranieri residenti in Italia quasi il 54% è cristiano e il 32,2% islamico. Il 47% degli italiani vive comunque come una minaccia il pluralismo religioso, e l’islamofobia resta la principale nemica all’apertura. I dati ci dicono che tra gli oltre 5 milioni di stranieri … +LEGGI TUTTOEmergenza migratoria
Missione in Italia
La rivista missionaria “Missione Oggi” inaugura una nuova rubrica: “missione in italia”. Non si tratta di dissolvere la spinta missionaria ad gentes (del “primo annuncio”), tradizionale obiettivo della rivista, ma di rispondere alla chiamata di Papa Francesco verso “una scelta missionaria di tutta la chiesa”, anche di quella italiana, dove il “primo annuncio” deve innervare … +LEGGI TUTTOMissione in Italia
Mondo missionario e non solo
Noi rappresentanti di movimenti, associazioni e gruppi del mondo della pace e della nonviolenza siamo preoccupati delle pressioni esercitate sul nostro governo perché assuma un ruolo guida nell’intervento militare in Libia a fianco di altre potenze occidentali. La guerra non è il mezzo adeguato per sconfiggere il terrorismo né tantomeno per portare stabilità alla Libia. … +LEGGI TUTTOMondo missionario e non solo
Le antenne della missione
“I ponti esistono ma il problema della missione non sono i ponti. Sono le persone che non colgono l’occasione missionaria e non li usano abbastanza…”. Don Lucio Nicoletto, fidei donum della diocesi di Padova in missione in Brasile dal 2005, ci parla della sua esperienza ormai decennale. E di come vorrebbe che fosse messa a … +LEGGI TUTTOLe antenne della missione
Crisi dell'editoria cattolica
Segnali di crisi arrivano dal mondo della comunicazione, in piena rivoluzione digitale e mutazione dei media. E oggi appare chiara la necessità di un confronto per individuare nuove forme di collaborazione più flessibili che seguano modelli contrattuali, convenzionali e organizzativi capaci di competere sul mercato. Segnali di crisi arrivano dal mondo della comunicazione, in piena … +LEGGI TUTTOCrisi dell'editoria cattolica
Potere dei segni
“Davanti a Dio non diventiamo mai numero, ma rimaniamo sempre volto…” Nella dissolvenza dei volti è da ricercare la causa di tutte le guerre e dei conflitti tra persone. L’etica del volto come antidoto e proposta per umanizzare questo mondo. “Davanti a Dio non diventiamo mai numero, ma rimaniamo sempre volto…” Nella dissolvenza dei volti … +LEGGI TUTTOPotere dei segni
Missionarie della carità
Hanno sparato. Senza pietà. Da una parte, uomini in non meglio precisate uniformi, armati fino ai denti. Dall’altra, un manipolo di suore, minute, avvolte negli inconfondibili sari bianchi, bordati di azzurro, delle Suore Missionarie della Carità. L’eccidio è avvenuto nella martoriata Aden, secondo città di un Paese – lo Yemen – dove ormai da anni … +LEGGI TUTTOMissionarie della carità
Libro-intervista
“Il nome di Dio è Misericordia” è il titolo del volume che raccoglie una conversazione tra papa Francesco e il giornalista Andrea Tornielli. Nell’Anno Santo straordinario, queste pagine mettono in evidenza la centralità della misericordia di Dio nel magistero del papa che ha scelto di chiamarsi come il Poverello di Assisi. “Il nome di Dio … +LEGGI TUTTOLibro-intervista
Comboniani – 50 anni in Etiopia
È il messaggio del simposio di missiologia che ha concluso le celebrazioni del 50° anniversario del ritorno in Etiopia della famiglia comboniana (la congregazione era stata espulsa dopo la caduta dell’Africa orientale italiana, voluta dal fascismo:1936-1941). Presenti anche i vescovi e il nunzio Luigi Bianco. È il messaggio del simposio di missiologia che ha concluso … +LEGGI TUTTOComboniani – 50 anni in Etiopia
Intervista al Card. Tagle
Per fare missione oggi ci vuole un certo tipo di intelligenza, che l’arcivescovo di Manila, monsignor Luis Antonio Gokim Tagle, chiama “intelligenza culturale”. Quella che consente di capire meglio se stessi attraverso l’altro. La missione del futuro per l’Italia – dice il cardinale in questa intervista esclusiva, rilasciata a don Mario Vincoli, segretario nazionale della … +LEGGI TUTTOIntervista al Card. Tagle
Misericordia con gli emarginati
Cosa c’è di meglio, infatti, che andare a scoprire com’è vissuta la misericordia nelle varie missioni?! Il Giornalino MISSIONARI SAVERIANI ci porterà a scoprire com’è coniugata la misericordia in Asia, in Africa, passando per l’America latina. Nel numero di gennaio 2016 ci porta in Bangladesh, tra i “fuori casta”, i più “scartati”, anche tra i … +LEGGI TUTTOMisericordia con gli emarginati
Parole a rischio
L’invito di questo anno giubilare è perché tutti possano guardare il volto dell’altro. Un invito all’abbraccio. Al superamento delle nostre fragilità. Per spalancare porte e cogliere la bellezza mozzafiato dell’incontro. L’invito di questo anno giubilare è perché tutti possano guardare il volto dell’altro. Un invito all’abbraccio. Al superamento delle nostre fragilità. Per spalancare porte e … +LEGGI TUTTOParole a rischio
Giornata di spiritualità missionaria
Domenica 14 febbraio 2016 presso il Seminario minore di Rubano dalle 9:00 alle 16:00 si svolgerà la GIORNATA DI SPIRITUALITÀ MISSIONARIA. L’invito è rivolto a tutti i coordinatori missionari vicariali, animatori e animatrici missionarie parrocchiali e vicariali e così pure a tutti i volontari delle Caritas Parrocchiali e ai volontari dei Centri di Ascolto vicariali. … +LEGGI TUTTOGiornata di spiritualità missionaria
Le cinque vie
Dagli stati generali della Chiesa italiana, vissuti a Firenze nel novembre dello scorso anno alla ricerca di un nuovo umanesimo, sono scaturite indicazioni che definiscono la linea del mondo ecclesiale per i prossimi anni. Qual è l’attenzione alla dimensione missionaria, tanto cara a papa Francesco? Quali le vie da percorrere in questo senso? Dagli stati … +LEGGI TUTTOLe cinque vie
Popoli e Paesi
L’8 novembre il Myanmar ha votato e scelto di consolidare il proprio cammino democratico, con il dialogo in corso tra il movimento guidato dal Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi e i militari che definirà il volto futuro del paese. Ai suoi confini orientali, tuttavia, la Thailandia ha scelto dallo scorso anno … +LEGGI TUTTOPopoli e Paesi
22 vittime nel 2015
Dati drammatici quelli raccolti e segnalati dall’Agenzia stampa di Propaganda Fide. Nell’anno 2015 sono stati uccisi nel mondo 22 operatori pastorali (4 in meno di quelli registrati lo scorso anno): tredici sacerdoti, quattro religiose, cinque laici. Dati drammatici quelli raccolti e segnalati dall’Agenzia stampa di Propaganda Fide. Nell’anno 2015 sono stati uccisi nel mondo 22 … +LEGGI TUTTO22 vittime nel 2015
Traffici illegali
La rivista NIGRIZIA, nel numero di dicembre, ci ricorda che – dalle miniere artigianali del Burkina Faso – transitano illegalmente in Togo tonnellate del minerale prezioso da dove, legalmente, finiscono poi nel Canton Ticino, presso la raffineria Valcambi. Secondo l’Ong svizzera Déclaration de Berne, coinvolte almeno 7 tonnellate di oro all’anno, per guadagni illeciti che … +LEGGI TUTTOTraffici illegali
A 50 anni dal decreto conciliare AD GENTES
Il 7 dicembre 1965, alla vigilia della chiusura, il Concilio Vaticano II approvava il decreto Ad Gentes con 2394 sì e soli 5 no. L’approvazione concludeva un dibattito breve ma intenso che aveva fatto emergere il bisogno di una nuova visione della missione universale della Chiesa. Il 7 dicembre 1965, alla vigilia della chiusura, il … +LEGGI TUTTOA 50 anni dal decreto conciliare AD GENTES
Riflessioni per i nostri giorni
Come liberarci dalla violenza che ci assale? Il fondatore dell’Arca racconta: «Ho lavorato con uno psichiatra. Non era credente, ma era profondamente umano. Un giorno sono andato a trovarlo e gli ho chiesto: “Secondo te, che cos’è la maturità umana?”. E lui mi ha risposto: “È la tenerezza”». Ce ne parla Jean Vanier, fondatore della … +LEGGI TUTTORiflessioni per i nostri giorni
Nella Chiesa di oggi
Poco prima del Concilio si è nuovamente presentato con forza quello che a mio giudizio rappresenta il problema storico fondamentale di una Chiesa che si richiama a Gesù di Nazareth e che confessiamo nella fede come il suo corpo nella storia. Questo problema fondamentale è la relazione della Chiesa con i poveri reali, quelli che … +LEGGI TUTTONella Chiesa di oggi
Martire e beato
Sabato 5 dicembre don Alessandro Dordi e i martiri di Sendero Luminoso saranno beati. La cerimonia si svolgerà nella diocesi di Chimbote, in Perù. Uccisi nel 1991 in Perù – il sacerdote bergamasco in un’imboscata il 25 agosto lungo il Rio Santa, e i due francescani polacchi dai guerriglieri il 9 agosto a Sendero Luminoso … +LEGGI TUTTOMartire e beato
Il mandato del Vescovo Claudio
In una fresca serata del venerdì 23 ottobre 2015, il nuovo Vescovo Claudio ha convocato la Diocesi per la Veglia missionaria. Camminando verso l’altare con il suo pastorale semplice, terminante con un ricciolo in legno, in un Duomo strapieno e con la presenza palpabile nell’aria dei circa 700 missionari padovani nel mondo, ha dato l’avvio … +LEGGI TUTTOIl mandato del Vescovo Claudio
Il futuro di Cuba
“Sogno che la Chiesa possa fare il lavoro che le spetta, che è quello di annunciare Cristo nel paese, con i mezzi che possiede. Allo stesso tempo, vorrei che la Chiesa guadagnasse gli spazi che le corrispondono nella società”: sono le attese di p. Yosvany Carvajal, Parroco della Cattedrale de L’Avana e Rettore del Centro … +LEGGI TUTTOIl futuro di Cuba
Campagna Nazioni Unite
Il rapporto del Fondo Internazionale dell’infanzia delle Nazioni Unite segnala che nel 2013 più di 880 milioni di persone non hanno avuto accesso a fonti d’acqua potabile e oltre 2,6 miliardi di persone non hanno accesso ai servizi igienico-sanitari di base. Le proiezioni per il futuro non sono purtroppo rosee: si stima che nel 2030 … +LEGGI TUTTOCampagna Nazioni Unite
Prospettive e speranze
La soluzione, per la ripresa definitiva del grande continente afro, deve arrivare dal suo interno. I tempi forse sono maturi, nelle afriche, per rialzare definitivamente la testa. ascoltiamo la voce di alcuni protagonisti, a vario titolo, del mondo africano. Missione, politica, religione e società: tutto converge verso un’unica direzione La soluzione, per la ripresa definitiva … +LEGGI TUTTOProspettive e speranze
Immigrazione come risorsa
In Italia troppo a lungo quelle straniere sono state considerate ditte fragili. Poca attenzione è stata dedicata a coglierne le opportunità in termini di auto-impiego, di contrasto alla disoccupazione, di incentivo al sistema italiano e allo sviluppo dei paesi di partenza. Imprese che dimostrano una forte capacità di resistenza alla crisi. In Italia troppo a … +LEGGI TUTTOImmigrazione come risorsa
Proposte formative 2015-2106
Anche quest’anno il CMD – in rete con gli altri Uffici pastorali diocesani e i diversi soggetti missionari presenti in diocesi, come per esempio i Medici con l’Africa CUAMM, i Missionari Comboniani e le Missionarie Comboniane, la Società Missioni Africane (SMA) e le missionarie Nostra Signora degli Apostoli (NSA), così pure unitamente con le forze … +LEGGI TUTTOProposte formative 2015-2106
Messaggio di papa Francesco
La dimensione missionaria, appartenendo alla natura stessa della Chiesa, è intrinseca anche ad ogni forma di vita consacrata, e non può essere trascurata senza lasciare un vuoto che sfigura il carisma. La missione non è proselitismo o mera strategia; la missione fa parte della “grammatica” della fede, è qualcosa di imprescindibile per chi si pone … +LEGGI TUTTOMessaggio di papa Francesco
Missione emergente
Dobbiamo rivisitare la storia del Novecento per capire quale sia stata la nostra influenza, il nostro agire, se è stato eurocentrico, interessato più all’Occidente che ai paesi del Medio Oriente e musulmani e ai cristiani del Medio Oriente, guidando le scelte politiche e i rapporti. Cristiani “occidentali”, cristiani del Medio Oriente, musulmani: siamo coloro che … +LEGGI TUTTOMissione emergente
Il fenomeno ISIS
Le guerre condotte dall’Occidente continuano a provocare veri esodi biblici, non solo di cittadini dei Paesi bombardati o attaccati, ma anche di milioni di migranti che in quest’area lavorano. Proviamo a ricostruire la storia e il contesto da cui provengono. Cosa sta accadendo in Medioriente e in particolare nell’area tra Libia, Iraq, Yemen e Siria? … +LEGGI TUTTOIl fenomeno ISIS
Padre Lele Ramin
Fare memoria di padre Ramin, a 30 anni dal suo martirio, è lasciare entrare nella nostra vita la testimonianza profetica di un giovane missionario che è ricordato dai poveri della zona rurale dell’interno della Rondonia come un prete allegro e semplice, a cui piaceva visitare le famiglie e rimanere tra la gente, che andava incontro … +LEGGI TUTTOPadre Lele Ramin
Costa d'Avorio – Scuola dell'infanzia “Il giardino della pace”
La scuola dell’infanzia “Il giardino della pace” è nata dopo un conflitto armato e una crisi politico-militare che ha coinvolto per un decennio la Costa D'Avorio. È situata nel nord del Paese. Un quarto della popolazione, formata da venti milioni di abitanti di circa 60 etnie e dialetti diversi, vive con meno di 1 euro … +LEGGI TUTTOCosta d'Avorio – Scuola dell'infanzia “Il giardino della pace”
Kenya – Sostegno una tantum associazione “Saint Martin”
Sostegno dei progetti promossi dall’associazione “Saint Martin“: bambini disabili; ragazzi di strada e scuole informali; non violenza e diritti umani; AIDS, alcool e abuso di droga; risparmio e microcredito; emergenze. Cosa puoi fare tu Per questo progetto chiediamo una raccolta di offerte libere e occasionali come espressione di solidarietà e generosità. Ognuno è invitato a … +LEGGI TUTTOKenya – Sostegno una tantum associazione “Saint Martin”
Kenya – Sostegno una tantum progetto “Dominic”
Un aiuto per tutti coloro che a causa dell’estrema situazione di povertà in cui vivono, non sono in grado di far fronte alle spese ospedaliere. Cosa puoi fare tu Per questo progetto chiediamo una raccolta di offerte libere e occasionali come espressione di solidarietà e generosità. Ognuno è invitato a contribuire e ad inviare il … +LEGGI TUTTOKenya – Sostegno una tantum progetto “Dominic”
Kenya – Centro per bambini disabili
Un’alta percentuale di persone in Kenya soffre di un qualche tipo di disabilità, visiva, uditiva, mentale, fisica, nel linguaggio, nell’apprendimento, o più disabilità associate. In Kenya, per mancanza di conoscenze ed atteggiamenti fatalistici, la disabilità viene spesso vista come punizione divina. Le cause di disabilità fisiche-motorie sono attribuibili alle carenze alimentari e sanitarie. A queste … +LEGGI TUTTOKenya – Centro per bambini disabili